Letture: ... - Danza a Cento - FE
dove: | Bocciofila Centese via Ugo Bassi 100 |
data: | da venerdì 7 febbraio 2014, alle 19:45 a sabato 7 febbraio 2015, alle 20:45 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | TangoTe |
Referente: | Rita Grasso |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 347.0455351 |
Pablo Petrucci e Rita Grasso
TANGO SOCIALE
Apri il tuo cuore e vivi il Tango come un atto d'Amore
VENERDI' 7 FEBBRAIO
A CENTO dalle 19.45 alle 20.45
presso la Bocciofila Centese in via Ugo Bassi 100
LEZIONE DIMOSTRATIVA GRATUITA SCUOLA TANGOTE: NUOVI CORSI PER PRINCIPIANTI ASSOLUTI
Nelle loro classi Pablo Petrucci (milonguero argentino) e Rita Grasso trasmettono l'idea di Tango che più amano, e dunque insegnano il tango come espressione di una cultura popolare, ossia ad Ascoltare / Abbracciare / Comunicare / Rispettare / Camminare / Fermarsi sulla MUSICA.
Lo scopo? DISFRUTAR
Rita Grasso e Pablo Petrucci insegnano “tango sociale (stile abbraccio chiuso), uno stile caratterizzato da un abbraccio stretto, è camminato y “al piso”, di chiara matrice popolare, semplice nei movimenti ma raffinato nella totale aderenza alla musica e alle orchestre, ben ubicato nella pista e quindi rispettoso delle altre coppie che stanno ballando.
Il tango sociale è il tango per chi ama ritrovarsi in milonga, ballando all’interno di una comunità di “aficionads”, godendo di ogni singolo tango nell’intimità della propria pista da ballo.
Quello dell’abbraccio chiuso è una scelta che l’associazione TangoTe ha operato fin dalla sua nascita, proponendo nei suoi corsi e stage insegnanti argentini di fama internazionale cultori di questo stile. I corsi sono regolari sono integrati da stage con maestri porteños.
Se ti piace la musica del Tango e se ti piace provare e comunicare emozioni vieni a provare!
info: chiquitabrava@libero.it 347.0455351 www.tangote.it
VIDEO
www.youtube.com/watch?v=sBVfwcMDOSI
PABLO PETRUCCI
Milonguero de verdad tiene cientos de tardes y miles de noches en las milongas de Buenos Aires.
Porteño, il tango lo ha appreso prima in famiglia e poi frequentando, fin da piccolo, le milonghe del suo barrio (in particolare quella del Club Sportivo Devoto) in cui ha appreso le radici e il senso del ballo “sociale”, caratterizzato principalmente dal gusto di ritrovarsi a ballare in milonga.
Successivamente si è avvicinato allo stile dell’Abbraccio Chiuso, uno stile poco appariscente, apparentemente semplice, la cui caratteristica è lo stretto contatto dei corpi e nel quale l’abbraccio è permanentemente chiuso, intimo e sicuro.
Pablo insegna il tango così come viene ballato dai milongueros nelle milonghe del centro di Buenos Aires: CUORE CONTRO CUORE.
Conoscitore profondissimo delle musiche di tango delle diverse epoche e dei diversi cantores, il suo ballo si caratterizza per la sobrietà e l'assoluto rispetto della pista e degli altri ballerini, la grandissima creatività nell’improvvisazione e l’interpretazione fedele e puntuale della musica.
RITA GRASSO
Ferrarese, dopo gli studi di pianoforte al conservatorio Girolamo Frescobaldi e di diritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, si dedica al Teatro.
Partecipa a numerosi workshop, seminari e laboratori teatrali, tra cui, in particolare, quelli tenuti da Cora Herrendorf , Pippo del Bono, Franca Fioravanti e Marco Romei, Francesca Pellegrini, Lech Maria Raczak , Mariangela Gualtieri, Angela Malfitano, Bruno Cappagli, William Weiss (2004); Teatro delle Ariette, Giacomo Verde .
Partecipa a laboratori coreografici con Giovanna Summo, Monica Francia, Aline Nari, Michele di Stefano.
Partecipa alle performance: "Paesaggi dell'altrove" (Franca Fioravanti - Ferrara 1999); - "Contra-passo" (Gerardo Lamattina - Ferrara 2001); "Ur-schrei grido originario" (Davide Pedriali - Ferrara 2001), “Regni di Frodo” (Teatro delle Ariette – Ferrara 2005).
Partecipa agli spettacoli "Enrico V" (Pippo Del Bono - Ferrara 1995) e "Quando Teresa si arrabbiò con Dio" (Angela Malfitano - Bologna 2002).
Nel 2000 inizia a studiare tango argentino partecipando a numerosi corsi e stages con diversi maestri tra cui: Luca Donato e Cesira Miceli, Gladys Fernandez, Anatoli Zaitzev ed Elena Souchilina, Alejandro Aquino, Mariachiara Michieli, Cecilia Gonzales, Graciela Gonzales, Geraldine Rojas e Xavier Rodriguez, Maria Plazaola, Mirta Tyseira, Hugo Carrasco e Monica Marcich, Rosanna Remòn, Alejandra Testi.
Nel 2001 pubblica il libro di poesie "Passi di Tango" e incide un CD musicale in cui registra al pianoforte brani di tango da lei composti; lo stesso anno realizza lo spettacolo teatrale "Tango Te", di cui cura drammaturgia e regia e che viene rappresentato presso il Centro Sociale Ricreativo e Culturale del quartiere Barco di Ferrara.
Nel 2004 realizza lo spettacolo teatrale "¡QueTango!", di cui cura drammaturgia e regia, rappresentato alla Sala Estense di Ferrara e al Teatro Don Fiorentini di Imola.
Nel 2005 fonda l’associazione culturale TangoTe.
Tra il 2005 ed il 2006 conduce a Ferrara un laboratorio di TeatroTango che culmina nella performance: “Istruzioni per ballare il tango” e nello stesso anno presenta le performance "Origines" e "Tango&Rane".
Nel 2007 inizia ad insegnare tango argentino "Estilo Milonguero".
Nel 2007 presenta a Forlì la nuova performance di TeatroTango: "Tango, diresti tu".
Tra il 2007 e il 2008 è responsabile del settore coreografico dei laboratori di TeatroTango condotti a Ferrara dal regista ed attore Alfredo Boz.
Nel 2008 organizza a Ferrara la prima Rassegna di TeatroTango nell’ambito della quale presenta i nuovi spettacoli “A Media Voz” e “Ensuenos” ed inizia la collaborazione di insegnamento di tango argentino con la Maestra Rosanna Remòn.
Nel 2009 organizza a Ferrara il primo International Ferrara Tango Festival e "Tango Docet", giornate di Studio sul Tango all'Università degli Studi di Ferrara; nello stesso anno viene chiamata ad esibirsi e ad insegnare al Festival dei Porti di Portoviro.
Nel 2010 organizza la seconda edizione dell'International Ferrara Tango Festival, ed inizia la collaborazione con il milonguero argentino Pablo Petrucci.
Nel 2011 organizza il Chianciano Tango-Terme e la terza edizione dell'International Ferrara Tango Festival.
Nel 2012 organizza una Vacanza Tango a Gabicce Mare e la quarta edizione dell'International Ferrara Tango Festival.
Nel 2013 organizza la Vacanza Pasqua Tango a Ferrara, le attività di tango all'interno della quarta edizione della Festa del Libro Ebraico promossa dal MEIS, la Vacanza Tango a Parghelia (VV) e la quinta edizione dell'International Ferrara Tango Festival.