Una cena in allegria è l’occasione più piacevole per scoprire il vino e tutti i fattori che contribuiscono a dare a ogni etichetta una personalità unica. Proprio questo è ciò che avverrà venerdì 22 novembre, nell’ultimo appuntamento del ciclo “Wine culture” ideato da Cinemadivino e Partesa per diffondere la cultura del vino e il consumo responsabile. Dopo il primo appuntamento presso Poderi dal Nespoli lo scorso giugno e quello del 6 settembre presso l'hotel Emabassy Boston di Milano Marittima, Wine culture approda a Faenza presso l’Osteria della Sghisa (via G. Emiliani 4/a, Faenza - RA).
La serata avrà inizio alle ore 20 con una breve introduzione, per proseguire, alle 20.30, con un menu di quattro portate abbinate ad altrettanti vini, per un viaggio sensoriale e culturale dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, passando per il Piemonte.
Prima tappa: Piemonte. La freschezza del Riesling 2011 Cà del Baio accompagnerà una vellutata di cannellini con lischi e branzino. Seconda tappa: Sicilia. Erse Etna Bianco 2012 Tenuta di Fessina (Sicilia) esalterà il gusto delle Tagliatelle di Kamut con ragù di anatra e prosciutto di mora romagnola. Quarta tappa: Valle d’Aosta: L’arrosto di galletto, faraona e coniglio tipico della tradizione romagnola incontrerà il sentore di rosa selvatica del Torrette Superieur 2010 di Anselmet. Si tornerà in Piemonte, infine, al momento del dolce: la tartella ai frutti di bosco con crema inglese, infatti, sarà valorizzata dal Moscato d’Asti 2013 di Doglia. Poiché ogni pasto è più buono se finisce con una risata, la serata si concluderà con la simpatia, gli sketch e le battute del comico di Zelig Andrea Vasumi.
La partecipazione alla serata Wine Culture di Cinemadivino e Partesa ha un costo di Euro 35,00, comprensivi di cena, degustazione di vino e spettacolo. Per informazioni e prenotazioni : tel 366 5925251 – 0546 668354.
Informazioni per la stampa:
Enoteca Regionale Emilia Romagna – tel. 0542 678089 – email: marta.geri@enotecaemiliaromagna.it