L'autunno del 2013 sarà ricordato come il momento di maggiore vivacità di proposte e celebrazioni dedicate al nome di Verdi, che coinvolgono la città tra Teatro, Opera, incontri, e mostre. Per arricchire l'offerta culturale e far avvicinare sempre più i cittadini, i ragazzi, i turisti alle radici della grande tradizione musicale parmigiana, la cooperativa di Guide Turistiche Itinera Emilia ha pensato alle “Passeggiate musicali”, ovvero visite guidate attraverso i luoghi che testimoniano ancora oggi i passaggi cruciali di una storia che, come dimostra l'attenzione del pubblico, non si è ancora conclusa. L'itinerario, accessibile a tutti e adatto a chiunque voglia trascorrere un pomeriggio alla scoperta della città, con lo sguardo rivolto al teatro e alla musica, comprende il Teatro Farnese, il Monumento a Giuseppe Verdi, il Teatro Regio, per concludersi in un luogo familiare ma non sempre conosciuto, il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”. Proprio questo riserverà belle sorprese perché verranno visitati di volta in volta l'auditorium del Carmine e gli studi storici di Arturo Toscanini e Arrigo Boito. Le visite con le Guide Abilitate di Itinera Emilia, si svolgeranno il sabato pomeriggio nelle date di: 12, 19, 26 ottobre – 2, 9, 16, 23, 30 novembre e 7 dicembre con ritrovo alle ore 14,45 presso la biglietteria del Teatro Farnese. La tariffa della visita guidata è 4 euro per persona, (ridotto 3 euro dai 14 ai 18 anni, gratuito sotto i 14 anni). Gli ingressi sono a carico dei partecipanti e da pagare direttamente alle singole biglietterie. Dal momento che le visite son o rivolte a un massimo di 25 persone la prenotazione obbligatoria può essere effettuata via mail all'indirizzo info@itineraemilia.it o via SMS al n. +39 327 746 9902. Per qualsiasi ulteriore informazione i recapiti sono a disposizione.