IL MAIALE IN TAVOLA… DALLA TESTA… ALLA CODA
SABATO 27 E DOMENICA 28 OTTOBRE
E IL SABATO 1 E DOMENICA 2 DICEMBRE 2012
BUSSETO, TERRA DI VERDI,
CON UNA GRANDE FIERA AGROALIMENTARE
E DELLA MIGLIORE NORCINERIA ITALIANA,
CELEBRA UN AUTENTICO PROTAGONISTA
DELLE NOSTRE TAVOLE
A chi non fa venire in mente una vicenda horror la nebbia fredda, sinistra e misteriosa che avvolge le terre di pianura...che tanto fa paura...
Sono le terre “musicate” da Giuseppe Verdi e “narrate” da Giovannino Guareschi (il “papà” di Don Camillo e Peppone), due personaggi che, con le loro opere, hanno reso Busseto, e la Bassa Parmense, famosi nel mondo.
Entrambi andavano ghiotti dei prodotti che si ricavano dalle carni di maiale, animale tanto rozzo e poco elegante, ma autentico “Re della tavola” coi prelibati salumi che, quasi per incantesimo, è capace di “regalare”. La nebbia che, per tutta la stagione fredda, ovatta i territori lambiti dal Grande fiume è elemento essenziale per la qualità di queste eccellenze e così, per quanto tetra e pericolosa, finisce per essere invocata dalla gente come elemento essenziale per quell’incantesimo del gusto che si materializza in questa “fettaccia” di terra.
Ecco quindi due weekend a Busseto, il primo dei quali a conclusione di un ottobre interamente dedicato a celebrare la figura e l’opera di Giuseppe Verdi, in cui il Circolo culturale “Alberto Pasini” ha deciso di festeggiare l’incantesimo “supremo” delle terre che vanno dal Po agli appennini. Lo fa con l’evento “Il Maiale in tavola… dalla testa… alla coda” (perché del maiale, come ricordano gli esperti norcini, non si butta niente), sabato 27 e domenica 28 ottobre per poi replicare, poco prima delle festività natalizie, sabato 1 e domenica 2 dicembre. Quella che in entrambe le date andrà “in scena” nel cuore di Busseto sarà una grande fiera agroalimentare e della migliore norcineria, con stand enogastronomici che vedranno protagonisti prodotti tipici e di nicchia, di diverse regioni italiane e straniere. La fiera sarà aperta, dal sabato pomeriggio alla domenica sera nel centro storico di Busseto. E per celebrare in grande stile i prodotti di “Sua maestà” il maiale, ecco che il 28 ottobre (alle 15) tutti potranno gustare gratuitamente il “monsignore”, un maxi cotechino di un quintale. Il 2 dicembre (sempre alle 15) ecco invece che, ad essere protagonista, sarà il “magrone”, uno speciale insaccato realizzato coi ritagli di culatello. “Dalla testa alla coda”, quindi, per una grande rassegna agroalimentare, accompagnata da tutta una serie di iniziative collaterali, fra musica, sapori ed anche attrazioni per i più piccoli. Non mancherà nemmeno l’aspetto competitivo della manifestazione, con la seconda edizione della gara del “cudghèn pù bon” (il cotechino più buono) delle terre verdiane. A sceglierlo sarà una qualificata giuria di giornalisti ed esperti del settore enogastronomico.
Per informazioni:
Tel. 0524.92272
info@vapensieroviaggi.com- www.vapensieroviaggi.com.
La fiera “Il Maiale in tavola… dalla testa… alla coda”
è organizzata dal Circolo Culturale “Alberto Pasini”
col patrocinio del Comune di Busseto ed il sostegno di diverse associazioni di volontariato locali.