MERCANTEINFIERA NATALE, Parma PR, 01/12/2011 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

dic 01 2011
dic 04 2011

MERCANTEINFIERA NATALE

Salone del Regalo Antico e da Collezione

Letture: ... - Fiere a Parma - PR



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Fiere di Parma
V.le delle Esposizioni 393/A
data: da giovedì 1 dicembre 2011, alle 10:00
a domenica 4 dicembre 2011, alle 19:00
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Fiere di Parma
Referente: Cristina Giuffredi
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
MERCANTEINFIERA NATALE
Descrizione evento:
MERCANTEINFIERA NATALE E VETRINA INCANTATA
Dopo trent’anni di successi una nuova sfida per Mercanteinfiera, il brand che Fiere di Parma dedica ad appassionati di antiquariato, modernariato e collezionismo.
A partire da giovedì 1 dicembre 2011 e fino domenica 4, 200 espositori scelti daranno vita alla prima edizione di Mercanteinfiera Natale; una manifestazione in cui all’antiquariato di qualità sarà affiancata La Vetrina Incantata, una selezionatissima mostra-mercato di artigianato Made in Italy.
Mercanteinfiera Natale non vuole essere solo una semplice vetrina per gli acquisti natalizi ma un’occasione per trovare un oggetto particolare, l’oggetto del desiderio, per riscoprire la gioia della ricerca del regalo giusto da fare agli altri o, perché no, anche da fare a se stessi. Il tutto proposto nella magica ed emozionante atmosfera generata dal clima del Natale. Non un semplice mercatino quindi ma un’esposizione di oggetti unici, di grande pregio e qualità.
Per gli appassionati del genere, un’intera area della manifestazione sarà dedicata al vintage. Qui saranno proposti, da espositori esperti, veri oggetti di culto che, pur essendo di produzioni antiche conservano funzionalità, caratteristiche, fascino, qualità e, talvolta, estetica superiori ad oggetti contemporanei: importanti capi d'abbigliamento, accessori, bijoux e altri oggetti di vanità. Un vintage non solo da indossare ma anche da collezionare, scegliendo fra cappelli, ombrelli da giorno e da pioggia, borse di firme prestigiose, spille bottoni, bigiotteria e fibbie; un vintage fonte di ispirazione per stilisti e designer.
In contemporanea si terrà la mostra “Bagagli e dettagli di un viaggio al passato”: un’esposizione itinerante come il viaggio che viene rappresentato attraverso valigie, bauli e accessori da viaggio dal 1860 al 1970. Questa terza tappa a Mercanteinfiera sarà dedicata principalmente al bagaglio leggero. “Bagagli e dettagli”  vuol essere un percorso cronologico attraverso l’evoluzione del bagaglio nei vari periodi storici legati allo sviluppo dei mezzi di trasporto e al relativo ridursi delle distanze nel mondo. Gli oggetti presentati saranno legati al viaggio in carrozza, in treno in vaporetto, in automobile e spazieranno per l’intero arco temporale del viaggio  sin da quando il viaggiatore si preparava alla partenza riempiendo la valigia o il baule, per arrivare nella cabina dove utilizzava il necessaire da viaggio per radersi o curarsi, lo scrittoio per redigere una lettera e così via. Gli oggetti presenti saranno dunque bauli leggeri da carrozza, da nave, da treno, valigie rigide, semi rigide  e morbide, borsoni, necessaire da viaggio, porta colletti, set scrittura da viaggio, borsa da chaffeur, cappelliere, porta scarpe, valigette porta profumi ...
Altre curiosità:
Ferrigno, il maestro dell'arte napoletana, considerato tra i caposcuola nell'arte della terracotta, allestirà un presepe ispirato al Settecento Napoletano. La sua produzione presenta, accanto ai personaggi tradizionali, le figure care alla tradizione iconografica della sceneggiatura napoletana. Fra tutte, predilige Benino,il pastore eternamente assonnato e Ciccibacco, personaggio alticcio e strampalato, prodotti in tutte le misure: dai sei ai sessanta centimetri.
Ci sarà poi un'area dedicata all'esposizione, in vetrine, di presepi provenienti da tutto il mondo, sia “già pronti” (complesso unico), sia “componibili” (pezzi sciolti); tra i più curiosi, uno presepe gonfiabile americano; ci saranno inoltre presepi provenienti dal Madagascar, dal Perù, dall'Egitto e dal Burundi. Tra quelli italiani ci sarà un presepe in alabastro e uno valdostano in pietra ollare; si tratta di una collezione privata.
A suggestionare ulteriormente il visitatore sarà presente un' artista del cioccolato, Maide di Rapallo: creatrice di oggetti di decorazione, di gioielli, strumenti musicali, in cioccolato. Da Re Mida a Regina Maide verrebbe da pensare, esaltando la capacità di una poliedrica artista capace di trasformare qualsiasi oggetto nella più dolce delle prelibatezze, Maide offre l'opportunità di realizzare qualsiasi tipo di oggetto completamente in cioccolato. La maestra cioccolatiera lavora, infatti, solo su commissione assicurando un'accuratezza di dettagli e una puntualità nelle consegne rigorosa. Gli oggetti, prima realizzati su calchi di silicone e poi trasformati in deliziose opere, vengono dipinti con colori alimentari capaci di soddisfare anche i palati più esigenti: dalle maschere ai modellini d'auto, da oggetti d'uso quotidiano a utensili artigiani, dall'area piccante a frutta e ortaggi dall'impensabile gusto per un viaggio sensoriale che non conosce confini." La cioccolataia Maidé progetterà per la manifestazione una favola e imbandirà una tavola dove la domenica potranno mangiare grandi e piccini per chiudere in bellezza questa esperienza.
All'ingresso del padiglione 4 sarà allestito da Pieffe Vivai un meraviglioso albero di Natale di oltre 3 metri e un’area di 40mq con un autentico giardino. Sempre in ambito di verde, Nonsoloverde predisporrà un’area per i più piccini: didattica sì ma anche ludica, infatti sarà possibile scrivere una letterina a Babbo Natale e spedirla.
Ogni visitatore che lo vorrà potrà richiedere l'impacchettamento di un dono da parte dell'associazione Colibrì http://www.colibriparma.it/: l'azione 'impacchettamento' è a offerta; le offerte saranno devolute a questa associazione.
Infine, il servizio bar, dislocato in due punti, sarà fornito di bevande tipiche del periodo: tisane, infusi e dolcetti, senza dimenticare che ogni pomeriggio alle 16 ci sarà un piccolo corso di cucina dedicato ai prodotti tipici natalizi come biscottini e tronchetto di cioccolato ad esempio.


Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna