Zampone e Cotechino: 500 anni di gusto, di qualità e di tradizione, Modena MO, 03/12/2011 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

dic 03 2011
dic 04 2011

Zampone e Cotechino: 500 anni di gusto, di qualità e di tradizione

Vanto della cucina regionale italiana, quest’anno lo Zampone e il Cotechino di Modena festeggiano i cinque secoli di vita

Letture: ... - Enogastronomia a Modena - MO



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Modena
Modena
data: da sabato 3 dicembre 2011, alle 10:00
a domenica 4 dicembre 2011, alle 12:00 del giorno seguente.
Nelle vicinanze di questo evento, Emilia-Romagna in Festa raccomanda alcuni locali/attività/aziende:
intrattenimenti: Si mangia, Si balla
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Non definito
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3287725864
Descrizione evento:
Zampone e Cotechino festeggiano i 500 anni di storia. Il Consorzio di tutela Zampone Modena Cotechino Modena e la città di Modena si preparano a festeggiare il prossimo 3 dicembre. La città di Modena sarà coinvolta in una intera girandola di avvenimenti.
Dalla mattina partiranno tutta una serie di appuntamenti localizzati nel centro della città: degustazioni in piazza, sfilate storiche, show cooking  di  Massimo Bottura, fino alla sera, con il gran finale del comico Claudio Lauretta.
 
Il giorno dopo, il 4 dicembre, la festa proseguirà a Castelnuovo Rangone, con il classico appuntamento del  “Superzampone” organizzato dall’Ordine dei Maestri Salumieri di Modena.
 
“Abbiamo organizzato una serie di appuntamenti che vedranno la città di Modena protagonista. Ringrazio il Sindaco, Giorgio Pighi, tutto il suo staff, in particolare l’Assessore alle Politiche economiche Graziano Pini per averci supportato nella realizzazione di questo evento” ha affermato Paolo Ferrari, Presidente del Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena.
 
La nascita dello  zampone viene concordemente fatta risalire al  1511. In quel tempo le truppe di Papa Giulio II Della Rovere assediano Mirandola, presso Modena: la patria di Giovanni Pico, alleata fedele della Francia.Alla fine dell’assedio i mirandolesi  erano alla fame. Restavano loro soltanto dei maiali. Non macellarli era un peccato: significava regalarli al nemico, ormai prossimo ad entrare in città. L’idea giusta venne ad uno dei cuochi di Pico della Mirandola, “Macelliamo gli animali, e infiliamo la carne più magra in un involucro formato dalla pelle delle sue zampe. Così non marcirà, e la potremo conservare. Per cuocerla più avanti”.  E così nacque lo Zampone.
 
Oggi lo Zampone Modena e il Cotechino Modena sono entrati nella nostra tradizione. Lo zampone è il classico piatto del cenone di Capodanno. Questo legame tra Zampone e le Feste di Natale e Capodanno nasce come conseguenza della tradizione contadina di sacrificare il maiale a partire dal giorno di Santa Lucia (13 dicembre). Tra i prodotti del maiale da consumare in un breve lasso di tempo, ovvero tra quei prodotti che al contrario di salami e prosciutti non necessitano di un processo di  stagionatura, lo  Zampone é sempre stato considerato un prodotto particolarmente pregiato. Veniva quindi riservato proprio per le feste, accompagnato dalle altrettanto pregiate  lenticchie. La presenza dello Zampone anche sulle tavole dei nobili è confermata da alcune ricette tradizionali che prevedono di accompagnarlo con lo zabaione, una crema che, dati i suoi ingredienti - uova, zucchero, vino liquoroso -, era destinata alle tavole dei più abbienti.
Il cotechino e lo zampone invece, oggi, sono alimenti che hanno incominciato a destagionalizzarsi per essere finalmente consumati tutto l’anno. Anche perché dalle ultime analisi effettuate dall’ Inran  (Istituto Nazionale Ricerca Alimenti Nutrizione) sui valori nutrizionali dei salumi italiani, risulta che i cotechini e gli zamponi siano prodotti più sani e più magri rispetto al passato. E’diminuita notevolmente la componente dei grassi, -34%,  rispetto ai dati del 1993. In più la quota di grassi “buoni” è superiore a quella dei “cattivi”. Inoltre sono prodotti ricchi di proteine nobili e forniscono circa 260 calorie per etto, meno di un piatto di pasta scondita ed equivalenti a quelle di una mozzarella. E sono quindi perfetti per rientrare a pieno regime in una dieta alimentare equilibrata e varia.
 
Il Consorzio ha realizzato due divertenti ricettari che propongono ricette gustose con abbinamenti insoliti scaricabili dal sito www.modenaigp.it
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna