GLI ANTICHI FRUTTI D’ITALIA SI INCONTRANO A PENNABILLI IV Edizione., Pennabilli RN, 08/10/2011 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

ott 08 2011
ott 09 2011

GLI ANTICHI FRUTTI D’ITALIA SI INCONTRANO A PENNABILLI IV Edizione.

Rivediamoci per sentire il passato in bocca

Letture: ... - Manifestazioni a Pennabilli - RN



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Pennabilli, centro storico
Pennabilli
data: da sabato 8 ottobre 2011, alle 15:00
a domenica 9 ottobre 2011, alle 23:00 del giorno seguente.
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Associazione Culturale Tonino Guerra
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 0541928846
GLI ANTICHI FRUTTI D’ITALIA SI INCONTRANO A PENNABILLI IV Edizione.
Descrizione evento:
Biografia di Tonino Guerra

Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore di fama internazionale, nasce a Santarcangelo di Romagna il 16 Marzo del 1920.
Nei primi anni '50 si trasferisce a Roma dove prende avvio la sua folgorante carriera di sceneggiatore. Resta nella capitale fino al 1984 quando fa ritorno in Romagna. Dopo un breve periodo trascorso nella sua città natale sceglie come dimora Pennabilli, nel Montefeltro.
 Inizia a comporre versi in lingua romagnola durante la prigionia nel campo di concentramento di Troisdorf in Germania, parte di quelle poesie in lingua romagnola vengono raccolte nel primo libro I scarabocc del 1946, a firma Antonio Guerra con la prefazione di Carlo Bo. Segue la raccolta I bu, con introduzione di Gianfranco Contini, che segna una svolta nella poesia italiana e lo proietta tra i grandi della poesia.
 Nella collana "I Gettoni" di Einaudi curata da Elio Vittorini, pubblica nel '52 il racconto La storia di Fortunato.
 Le sue prime sceneggiature nascono per i film Un ettaro di cielo, di Aglauco Casadio che uscirà nel 1957 e Uomini e lupi, di Giuseppe De Santis, che uscirà nel 1956.
 Da quel momento si dedica con continuità all'attività di sceneggiatore e lavora con i più grandi registi del nostro tempo, tra questi Elio Petri, Franco Indovina, Vittorio De Sica, Damiano Damiani, Mauro Bolognini, Mario Monicelli, Franco Giraldi, Alberto Lattuada, Paolo e Vittorio Taviani, Marco Bellocchio, Francesco Rosi, Federico Fellini, Theo Anghelopulos, Andrej Tarkovskij, Michelangelo Antonioni.
 Con quest'ultimo firma nel '59 L'avventura e inizia un sodalizio artistico che continua ancora oggi. Ultimo lavoro insieme l'episodio Il filo pericoloso delle cose del film Eros presentato al Festival di Venezia nel 2004.
 Nel 1973 esce Amarcord, vincitore del Premio Oscar, prima sceneggiatura scritta per Federico Fellini, con cui realizzerà anche E la nave va nell'83, Ginger e Fred nell'85. Ma con Fellini lavora anche alla preparazione delle sceneggiature di Prova d'orchestra e Casanova.
 Le sue sceneggiature incontrano anche la televisione, che lo vede collaborare al teatro televisivo e ad alcuni sceneggiati.
 Intanto continua la sua attività poetica e letteraria che abbraccia anche il teatro: la sua produzione è vastissima, punteggiata dal conferimento di significativi premi, tra cui il Premio Pirandello.
 La raccolta I bu (Rizzoli, 1972), curata da Gianfranco Contini, rappresenta la svolta per la poesia dialettale che assume grazie agli stilemi da lui introdotti grande dignità e la nuova dialettalità assurge a lingua della poesia senza più distinzioni né categorizzazioni. Si apre con lui la nuova stagione dei neodialettali, che si congeda da ogni forma di municipalismo. Pubblica con Bompiani, con Rizzoli e dà avvio con Il miele, nel 1981, alla stagione dei poemi pubblicati dalla Maggioli Editore di Santarcangelo, che ristampa anche le sue precedenti raccolte e i racconti.
 E' artista a tutto tondo e si dedica alla pittura, alla scultura e all'ideazione artistica realizzando allestimenti, installazioni, mostre, parchi, fontane, in cui trasferisce la sua sconfinata creatività e genialità.
 Coronano la sua feconda carriera, carica di tanti prestigiosi riconoscimenti, il Premio De Sica e l'Oscar Europeo del Cinema conferitogli dall'European Film Academy, nel Dicembre del 2002. Nello stesso anno il Presidente della Repubblica lo nomina Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
 Viene più volte premiato per gli spot pubblicitari ideati in questi ultimi anni, imitatissimo il suo motto sull'ottimismo. Riceve nel novembre 2004 il riconoscimento quale Miglior sceneggiatore europeo, assegnatogli a Strasburgo, capitale della nuova Europa, dall'Unione sceneggiatori europei.
A cura di Rita Giannini


INFO: Associazione Culturale Tonino Guerra
Via dei Fossi 4,
47864 Pennabilli (RN)
Tel e Fax +39 0541 92 88 46 ass.toninoguerra@libero.it http://www.toninoguerra.org

antichifruttipennabilli@gmail.com
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna