Sabato 26 ottobre alle ore 15, presso il centro Visite “M. Ceccarellli” di Medicina, si festeggeranno i 30 anni di funzionamento della parabola da 32 metri di diametro, ricordando una amica e collega molto speciale: l’astrofisica Margherita Hack, cittadina onoraria del Comune di Medicina.
La manifestazione è gratuita e pensata per un pubblico generico senza limiti di età. L’iniziativa è organizzata dall'Istituto di Radioastronomia dell'INAF con la collaborazione del Comune di Medicina.
La manifestazioneinizierà con alcuni interventi che illustreranno brevemente la storia del radiotelescopio di Medicina e le sfide che lo attendono per il futuro sottolineando il rapporto tra il territorio e questo straordinario strumento di importanza internazionale. Interventi previsti: Jader Monari (INAF-IRA), Onelio Rambaldi (Sindaco di Medicina), Tiziana Venturi (INAF-IRA),Simona Righini (INAF-IRA) e Carla Fanti (INAF-IRA).
Seguirà la proiezione del film “Il secolo lungo” a cura del Comune di Medicina, in ricordo di Margherita Hack e la visita guidata alle antenne. Il film, della durata di 52 minuti, è un documentario in cui lei stessa racconta, con carisma e ironia, il suo percorso di vita tra gli accadimenti del XX secolo. Nota soprattutto per le sue eccezionali doti di divulgatrice, Margherita Hack è stata una pioniera dell'astronomia italiana, contribuendo con le sue scoperte all'avanzamento delle conoscenze sulla fisica dei corpi celesti. La sua incredibile carica umana l'ha resa indimenticabile per quanti l'hanno conosciuta. A Margherita Hack fu conferita la cittadinanza nel 2005, quando partecipò all’inaugurazione del Centro Visite dei radiotelescopi. Il trentennale della parabola di Medicina è quindi una occasione ideale per un omaggio alla più celebre astrofisica italiana.
Per i visitatori, parallelamente alle proiezioni del film, saranno organizzate delle passeggiate sotto le antenne dei radiotelescopi in compagnia dei radioastronomi (multi-gruppo: 20 persone per ogni guida disponibile), e sarà possibile vedere da vicino il furgone utilizzato per il monitoraggio dei disturbi radio (video a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=kH4eEOpCt6g).
I visitatori potranno assistere, inoltre, al funzionamento di un radiotelescopio amatoriale, adatto a osservazioni del Sole, installato per l’occasione da PrimaLuceLab.
Durante la manifestazione sarà anche in funzione un planetario (unico evento con ingresso a pagamento) che accoglierà grandi e piccini per un affascinante viaggio nell'universo visibile e invisibile. Il pomeriggio si concluderà con l'immancabile taglio della torta e con un brindisi, per augurare ancora molte decine di anni di fruttuoso lavoro alla parabola di Medicina e per celebrare l'eredità professionale e umana di una grande scienziata.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla pagina web dell'evento:
www.centrovisite.ira.inaf.it/iniziative.html