I trent’anni del radiotelescopio di Medicina, ricordando Margherita Hack, Medicina BO, 26/10/2013 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

ott 26 2013

I trent’anni del radiotelescopio di Medicina, ricordando Margherita Hack

Letture: ... - Manifestazioni a Medicina - BO



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Centro Visite “M. Ceccarelli” Via Fiorentina 3403
data: sabato 26 ottobre 2013, dalle 15:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Non definito
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Descrizione evento:
Sabato 26 ottobre alle ore 15, presso il centro Visite “M. Ceccarellli” di Medicina, si festeggeranno i 30 anni di funzionamento della parabola da 32 metri di diametro, ricordando una amica e collega molto speciale: l’astrofisica Margherita Hack, cittadina onoraria del Comune di Medicina.
La manifestazione è gratuita e pensata per un pubblico generico senza limiti di età. L’iniziativa è organizzata dall'Istituto di Radioastronomia dell'INAF con la collaborazione del Comune di Medicina.
 
La manifestazioneinizierà con alcuni interventi che illustreranno brevemente la storia del radiotelescopio di Medicina e le sfide che lo attendono per il futuro sottolineando il rapporto tra il territorio e questo straordinario strumento di importanza internazionale. Interventi previsti: Jader Monari (INAF-IRA), Onelio Rambaldi (Sindaco di Medicina), Tiziana Venturi  (INAF-IRA),Simona Righini (INAF-IRA) e Carla Fanti (INAF-IRA).
 
Seguirà la proiezione del film “Il secolo lungo” a cura del Comune di Medicina, in ricordo di Margherita Hack e la visita guidata alle antenne. Il film, della durata di 52 minuti, è un documentario in cui lei stessa racconta, con carisma e ironia, il suo percorso di vita tra gli accadimenti del XX secolo. Nota soprattutto per le sue eccezionali doti di divulgatrice, Margherita Hack è stata una pioniera dell'astronomia italiana, contribuendo con le sue scoperte all'avanzamento delle conoscenze sulla fisica dei corpi celesti. La sua incredibile carica umana l'ha resa indimenticabile per quanti l'hanno conosciuta. A Margherita Hack  fu conferita la cittadinanza nel 2005, quando partecipò all’inaugurazione del Centro Visite dei radiotelescopi. Il trentennale della parabola di Medicina è quindi una occasione ideale per un omaggio alla più celebre astrofisica italiana.
 
Per i visitatori, parallelamente alle proiezioni del film, saranno organizzate delle passeggiate sotto le antenne dei radiotelescopi in compagnia dei radioastronomi (multi-gruppo: 20 persone per ogni guida disponibile), e sarà possibile vedere da vicino il furgone utilizzato per il monitoraggio dei disturbi radio (video a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=kH4eEOpCt6g).
I visitatori potranno assistere, inoltre, al funzionamento di un radiotelescopio amatoriale, adatto a osservazioni del Sole, installato per l’occasione da PrimaLuceLab.
Durante la manifestazione sarà anche in funzione un planetario (unico evento con ingresso a pagamento) che accoglierà grandi e piccini per un affascinante viaggio nell'universo visibile e invisibile. Il pomeriggio si concluderà con l'immancabile taglio della torta e con un brindisi, per augurare ancora molte decine di anni di fruttuoso lavoro alla parabola di Medicina e per celebrare l'eredità professionale e umana di una grande scienziata.
 
 
Per ulteriori dettagli si rimanda alla pagina web dell'evento:
www.centrovisite.ira.inaf.it/iniziative.html
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna