Letture: ... - Enogastronomia a Montefiorino - MO
dove: | Montefiorino (MO) |
data: | da sabato 26 ottobre 2013, alle 10:00 a domenica 27 ottobre 2013, alle 19:00 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Comune di Montefiorino |
Referente: | Arianna |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 0536962815 |
Torna nella suggestiva cornice del territorio di Montefiorino la Mostra Mercato del Tartufo Modenese, la manifestazione che esplora a 360 gradi “l'universo del Tartufo”. Giunta alla 22ª edizione, la kermesse che richiama numerosi visitatori provenienti in larga parte dalle province limitrofe dell’Emilia e della Toscana animerà le piazze centrali e le vie del paese con eventi, specialità a base di tartufo, mostre, visite guidate, degustazioni, concorsi, occasioni di intrattenimento e spettacoli vari. La manifestazione celebra il famoso e prelibato tubero che per le sue pregiate caratteristiche è da sempre considerato il re della tavola.
La zona di produzione e confezionamento del Tartufo Valli Dolo e Dragone è rappresentata esclusivamente dal territorio dei comuni Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano (provincia di Modena), corrispondente alle valli solcate dai due torrenti che danno loro il nome. Per garantire il consumatore nell’acquisto di questo eccellente prodotto è nato il Marchio Collettivo Tradizioni e Sapori di Modena. L’adesione al marchio comporto per i raccoglitori il rispetto di un disciplinare che delimita l’area di produzione, le specie raccolte, le caratteristiche del tubero, e prevede l’intervento post-raccolta con prodotti chimici. Aderiscono all’iniziativa il Consorzio del Tartufo di Romanoro, che opera nella zona da diversi anni, ed aziende agricole singole.
Da segnalare che l’organizzazione dal 2011 è passata dopo molti anni direttamente in mano al Comune di Montefiorino (prima era della Comunità Montana poi dell’Unione di Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia) ed è l’unica manifestazione dedicata al Tartufo nella Provincia di Modena.
Info e programma http://www.tartufomodenese.it/
Tel. 0536 962727 - 0536/962711, email:infoturismo@unionecomuniovest.mo.it
Il tartufo delle Valli Dolo e Dragone
Il tartufo che nasce nelle Valli del Dolo e del Dragone si fregia del marchio di tutela "Tartufo Valli Dolo e Dragone", realizzato dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL, la Comunità Montana dell'Appennino Modena Ovest ed i Comuni di Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano. Il Tartufo Valli Dolo e Dragone è particolarmente pregiato proprio per sapore e profumo che ne fanno un prodotto di alta qualità.
Dal disciplinare di produzione, sono quattro le specie del Tartufo Valli Dolo e Dragone:
Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico),
Scorzone autunnale (Tuber uncinatum Chatin),
Tartufo nero liscio (Tuber macrosporum Vittad.),
Bianchetto o marzuolo (Tuber borchii Vittad).
Zone di produzione La zona di produzione e confezionamento del Tartufo Valli Dolo e Dragone è rappresentata esclusivamente dal territorio dei comuni Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano (provincia di Modena), come evidenzia l'immagine, corrispondente alle valli solcate dai due torrenti che danno loro il nome. Per garantire il consumatore nell’acquisto di questo eccellente prodotto è nato il Marchio Collettivo Tradizioni e Sapori di Modena. L’adesione al marchio comporto per i raccoglitori il rispetto di un disciplinare che delimita l’area di produzione, le specie raccolte, le caratteristiche del tubero, e prevede l’intervento post-raccolta con prodotti chimici. Aderiscono all’iniziativa il Consorzio del Tartufo di Romanoro, che opera nella zona da diversi anni, ed aziende agricole singole.
Città del tartufo
Il Comune di Montefiorino e l'Unione di Comuni Montani Valli Dolo, Dragone e Secchia appartengono all'Associazione Nazionale Città del Tartufo, che si é costituita ad Alba nel 1990 e riunisce 19 tra comuni e comunità montane interessati a questo prezioso tubero inteso come vera e propria risorsa da proteggere.
Finalità dell'Associazioneè quella di valorizzare il tartufo italiano delle specie riconosciute per legge (con particolare riguardo per il Tuber Magnatum Pico e per il Tuber Melanosporum Vitt), valorizzare e salvaguardare il territorio e l'ambiente delle zone tartufigene particolarmente vocate, coordinare le singole manifestazioni promozionali e tecniche dedicate al tartufo nonché favorire la pubblicizzazione e la conoscenza delle zone italiane produttrici di tartufo con la divulgazione di carte turistiche, guide e sussidi didattici.
L'Associazioneopera anche per l'individuazione, il riconoscimento e la promozione di marchi D.O.C. del tartufo per Regioni, Province e zone particolari e intende contribuire alla definizione della normativa fiscale legata alla raccolta e commercializzazione dei tartufi per avere norme chiare e definitive che siano valide su tutto il territorio nazionale. Importante il supporto che viene dato all'attività di ricerca sulle problematiche della produzione del tartufo in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Centro Nazionale Tartuficoltura di Sant'Angelo in Vado e con gli Istituti Universitari ed i Centri Pubblici italiani.
Novità edizione 2013
Dalla 20^ edizione, l’organizzazione della Mostra Mercato del Tartufo Modenese è affidata al Comune di Montefiorino. Tante le novità che saranno introdotte da quest’anno:
L’area bimbi denominata “La tribù dei Trifolotti” con laboratori, giochi vari e gonfiabili che verrà allestita nella sala della ex scuola elementare in piazza Marconi e animata a cura di Brunella e Marta;
Il Trenino in tour gratuito per le vie del paese con partenza dall’Oratorio della Madonna degli Zerbini offerto da Lapam Confartigianato Imprese;
Dimostrazioni di artigiani al lavoro e Antichi mestieri negli spazi della suggestiva Rocca Medievale;
Funghi e tartufi in mostra, esposizione micologica delle specie presenti nei boschi del territorio locale a cura del Gruppo Naturalistico Modenese e Associazione Tartufai Modenesi;
Mostra Fotografica a cura degli allievi del corso fotografico tenuto a Montefiorino da Magnoni Francesco.
Mostra di frutti antichi a cura di Aldo Magnoni;
L’Area Spettacoli che verrà allestita in piazza Marconi e sarà la sede per le premiazioni dei vari concorsi organizzati nella manifestazione;
Visite guidate su prenotazione alla Pieve Romanica di Rubbiano, alla Chiesa di Vitriola, alla Rocca Medievale di Montefiorino per conoscere il Castello dopo i recenti lavori di restauro dell’antica torre;
11° Concorso “Buono come un pezzo di pane… fatto in casa.”;
2° Concorso del Vino rosso e bianco di produzione locale imbottigliato nel 2012;
8° Palio del Nocino dell’Appennino;
2° Concorso dell’Aceto Balsamico tradizionale di piccoli produttori dell’Appennino;
Spettacoli e animazione a cura della Compagnia teatrale Maciù Piciù di Frassinoro;
Domenica 27 ottobre ritornano a Montefiorino Sandrone e la Famiglia Pavironica, le celebri maschere di Modena;
Animazione e Artisti da strada, Street Band e musica itinerante.
Le specialità gastronomiche a cura delle Associazioni presenti sul territorio
GRUPPO ALPINI (gnocco fritto crescentine (tigelle) polenta arrostita, frittelle di baccalà e vin brulè)
GRUPPO CIACCIAI (Ciacci al lardo, allo stracchino, al tartufo e alla nutella)
UNITA’ PASTORALE PER LE MISSIONI (Polenta con salsiccia, costine, capriolo, cinghiale, polenta fritta)
COOPERATIVA SAN ROCCO (Le castagne di Fontanaluccia: fritellozzi, castagnaccio, caldarroste)
ASSOCIAZIONE ESSERE (per celiaci Tigelle e Ciambelle fritte senza glutine)
Ristoranti convenzionati con la Mostra
Per tutto il periodo della Mostra Mercato (22 ottobre -1 novembre 2011) a Montefiorino sarà possibile assaggiare le prelibatezze del territorio a base di tartufo presso i ristoranti convenzionati. Per maggiori informazioni consultare il sito www.tartufomodenese.it