Giunto alla XVII edizione, il Festival di Musica da Camera propone nella suggestiva cornice del Castello di Bentivoglio un programma ricco di grandi interpreti e, nell’ultimo concerto, di nuova musica con una prima esecuzione mondiale, dando come sempre grande ampio spazio ai giovani. Realizzazione: Associazione culturale “Il Temporale”, Bentivoglio.
6 ottobre, Camerata del Concertgebouw di Amsterdam, una delle più importanti orchestre europee; il programma comprende anche una “chicca” della musica del ‘900, l’Histoire du soldat di Stravinskij. 27 ottobre, Mozart Boys and Girls Orchestra, una giovane orchestra di Rovereto, diretta dal maestro Italo Rizzi, ex primo violoncello del Comunale e ora affermato direttore. 3 novembre, Quintetto Bibiena, formato dai primi fiati delle maggiori orchestre italiane; i loro concerti uniscono musica ad alta professionalità con performance teatrali e sceniche di grande effetto. Nel programma uno dei loro cavalli di battaglia, Pierino e il lupo, di Prokofiev. 1 dicembre, ZHdK, Orchestra d’archi dell’Università di Zurigo, giovani di grande talento ed energia diretti da Rudolf Koelman, già primo violino del Concertgebouw di Amsterdam. Verrà eseguita la prima del concerto per pianoforte ed orchestra composto dal compositore praghese Adam Skoumal, su temi delle poesia sull’acqua scritte per la rassegna del 2012, commissionato dal Festival di musica da camera. Il compositore suonerà come solista.
Intorno al Festival: non solo concerti, ma anche arte e incontri. Prima di ogni concerto sarà possibile effettuare una Visita al Castello; dopo il concerto “A cena con l’artista”, in un locale convenzionato insieme con i musicisti; nella corte del Castello l’installazione Nuvole barocche di Alberto Monti
Costo: 7 €, libero per i minori di 14 anni; libero per il concerto del 27 ottobre