TRASFORMAZIONI.. PERSONALE DI ENRICO BOVI, Ferrara FE, 13/09/2013 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

set 13 2013
set 30 2013

TRASFORMAZIONI.. PERSONALE DI ENRICO BOVI

MOSTRA, musica, conversazioni

Letture: ... - Mostre a Ferrara - FE



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Porta degli Angeli,
Rampari di Belfiore 1, in fondo a corso Ercole I d'Este
info periodo: dal 13 al 30 settembre 2013
data: da venerdì 13 settembre 2013, alle 19:30
a lunedì 30 settembre 2013, alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri
Referente: Silvana Onofri
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3400773526
TRASFORMAZIONI.. PERSONALE DI ENRICO BOVI
Descrizione evento:
Tutti i giorni dal 13 al 30 settembre 2013, l’Associazione Arch’è  apre la Porta degli Angeli al pubblico come monumento storico e nel contempo come luogo espositivo, come punto di aggregazione, ma anche di passaggio tra interno ed esterno della nostra città, fornendo un effettivo  esempio di  “rigenerazione urbana” di un luogo storico di Ferrara affidato per la gestione sin dal 2010, tramite bando pubblico,  ad una rete di associazioni la  RTA Progetto Porta degli Angeli.
 In questi giorni di fine estate, la Porta ospiterà numerose iniziative, anche serali,  legate al tema delle trasformazioni dei luoghi, della musica e dell’arte  che verranno dislocate sui quattro livelli della bella struttura militare e  nei  suoi  spazi di pertinenza:  l’edificio ospiterà accanto alla opere di Enrico Bovi,  schede storiche dislocate nei diversi ambienti, la corte verrà utilizzata per conversazioni e musica jazz,  il ponte e il rivellino come passaggio.
 Entrambi gli accessi alla Porta, quello al n. 1 di Rampari di  Belfiore e quello da viale Bruno Zevi, verranno infatti tenuti aperti, accogliendo, in tal modo,  anche  le richieste di tanti concittadini  di poter usare, come si faceva in passato, la Porta come tale e passare dal  centro storico al  sottomura per poi  accedere  al Parco Urbano “Giorgio Bassani”, un tempo riserva di caccia degli Estensi,  che, in questi giorni,  ospita il Balloons Festival.
Sono modi sicuramente complementari di fruizione di questo luogo eccezionale, che erano stati previsti anche dal “Progetto Mura” degli anni novanta: infatti  la bella struttura militare, passata nel corso dei secoli attraverso molteplici trasformazioni d’uso, ultima delle quali casa d’abitazione,  è stata  restaurata  nel rispetto dei volumi originali e collegata al sottomura attraverso il sistema fornice-ponte- rivellino, ripristinando in tal modo la sua funzione di passaggio ed  era stata anche  pensata  per ospitare la  prima sezione di un museo diffuso delle mura,  purtroppo  mai realizzato. In seguito è stata dotata di griglie e attualmente può accogliere eventi temporanei  senza danneggiare la struttura con incauti allestimenti.    
 
Ecco il calendario delle iniziative:
Venerdì 13 settembre 2013, a Ferrara, presso la Porta degli Angeli, Rampari di Belfiore 1, alle 19.30, alla presenza di Girolamo Calò, presidente della Circoscrizione 1- Comune di Ferrara, viene inaugurata la mostra “Trasformazioni. Personale di Enrico Bovi”, allestita da Marco Goldoni e Paola Passarelli. Ne parlano con l’artista le curatrici Silvana Onofri e Laura Rossi, dopo un brindisi insieme, segue  Benoit Lazarre che   introduce le serate musicali  “Blister-Pillole di trasformazioni” e, alle ore 22.00,   Vynil set – 45 GIRI DI ITALIA- Paola Passarelli | Marco Goldoni | Mr Dee . Solo 45 Giri di Musica Italiana.
 
La mostra e le iniziative collaterali sono organizzate daArch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri in collaborazione con la RTA “Progetto Porta degli Angeli”, Circoscrizione 1- Comune di Ferrara, Liceo Classico Statale “L. Ariosto” e Conservatorio “G. Frescobaldi”.
 
Le “trasformazioni” di Bovi, alcune delle quali inedite e realizzate appositamente per la storica Porta degli Angeli, sono disposte sui quattro livelli di questo suggestivo e singolare  monumento che si fa ora contenitore scenografico.  I segni, lasciati dal tempo sugli antichi muri, sembrano dialogare con la serie dei “Labirinti” e degli  “Omaggi a Piero Della Francesca”,  collage di carte trasparenti, stoffe con applicazione di terre naturali, sabbie, acrilici, che,  esposti  lungo il ballatoio, aprono sulla prospettiva delle mura,  mentre le “Opere camune”,  assemblaggi di metallo, corde, legno e pietra, trovano,  nel contrasto con la luminosità della torre, la loro collocazione ottimale.
ORARIO DELLA MOSTRA: sabato e domenica  ore 11.00/12,30 e 15,30/19.30; da lunedì a venerdì ore15,30/19.30 e nelle serate del 18, 20, 21, 25, 27, 28, 30 settembre dalle 20.00 alle 23.30.
 
EVENTI COLLATERALI
 
Sabato 21 settembre alle ore 21.00.presso la corte della Porta degli Angeli (all'interno in caso di maltempo) avrà luogo la conversazione di Claudio Cazzola.   "La metamorfosi particella divina: rileggere Ovidio".
Sabato 28 settembre, alle ore 17.00, in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio organizzate dal MIBAC,: Francesco Ghirardelli e Silvana Onofri accompagneranno i visitatori lungo il percorso “ Dalla Porta degli Angeli agli antichi spazi di pertinenza di Palazzo da Castello-Prosperi-Sacrati: trasformazioni dei luoghi
 
“Blister Pillole d trasformazioni”, a cura di Benoit Lazarre, corte della Porta degli Angeli (all'interno in caso di maltempo)
Mercoledì 18 settembre: ore 20.00– Benoit Lazarre presenta:Silvana Onofri - “TRASFORMAZIONE ALLA PORTA DEGLI ANGELI”, segue Roberto Manuzzi & Friends: Roberto Manuzzi, sax -  Matteo Balcone, basso elettrico -  Nu Jazz Live.
Venerdì 20 settembre: ore 20.00 Piano Trio Jazz (BASS /PIANO/SAX) - Benetti|Locorotondo|Perinelli 3et
Mercoledì 25 settembre:ore 20.00 - IL JAZZ E LE TRASFORMAZIONI NEL PERIODO DEL FASCISMO - Mario Cesarano, relatore - Cinzia Magri, voce - Roberto Manuzzi & Friends: Roberto Manuzzi, sax - Matteo Balcone, basso - Valerio Rizzo, pianoforte - Salvatore Alberghina, batteria - Accompagnamento e Soundtrack -, segue vynil set – TRASVERSALISMO
Venerdì 27 settembre: ore 20,00Piano Trio Jazz GIUTAR/PIANO/SAX)Benetti|Locorotondo|Chiari 3et
Sabato 28 settembre: ore 20.00– Benoit Lazarre: “Incipit di un giallo”, segue Marco Belli:”Nuove forme editoriali”.
Lunedì  30 settembre- ore 20.00  Roberto Manuzzi & Friends -  Gianfilippo Invincibile, batteria - Calogero Spanò, chitarra - Matteo Balcone, basso - Nu Jazz Live,  segue Dee set - TRASVERSALISMO
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna