I giovani e il Maestro Verdi nel bicentenario della sua nascita In una cornice naturale che è insieme storia, arte e ispirazione, ovvero i sontuosi giardini della Reggia di Colorno, approdano un gruppo di giovani musicisti di straordinario talento con l’intento di omaggiare il Maestro Verdi avvicinandoli ad un pubblico giovane, ma non solo. Il concerto infatti, oltre a batteria e chitarre elettriche che potrebbero far rabbrividire qualsiasi melomane incallito, ha in programma alcune tra le più belle canzoni della musica leggera italiana che hanno esportato il marchio “Italia” nel mondo: da Miserere di Zucchero, alle canzoni di Bocelli, al blu dipinto di blu di Modugno (una delle canzoni più tradotte al mondo), e poi i grandi cantautori come De Gregori, Battisti o Renato Zero e Lucio Dalla. La formazione di questo Concerto Pop vedrà in scena tastiera, batteria, chitarra e basso elettrico, ma anche violino, e trascrizioni in versione “musica leggera” di brani d’opera di Giuseppe Verdi quali Aida, Traviata, Messa da Requiem e altri ancora. La voce del gruppo sarà Giacomo Baldelli, giovane e duttile musicista e cantante solista, interpreterà brani della tradizione lirica da Verdi a Bocelli, accanto ad altri brani indimenticabili della musica leggera divenuti ormai dei “classici”. Un singolare omaggio, dunque, al Maestro Verdi attraverso gli arrangiamenti di Michele Lombardi, eclettico musicista e compositore, di brani d’opera e sinfonie dall’Aida, La Traviata, Messa da Requiem e altre ancora. La band formata da Gabriele Shiavi, violino, Michele Lombardi, tastiere, Eugenio Curti, chitarra, Luca Lombardi, basso e contrabbasso, e Alessandro Lampis, batteria, è di grande qualità artistica. Uno spettacolo per tutti i gusti, pensato per apprezzare con leggerezza e stile le pagine che hanno fatto grande la musica italiana nel mondo. Il concerto, secondo appuntamento della rassegna “Una Reggia per il Maestro”, è realizzato da Parma OpeArt in collaborazione con Antea Progetti, Comune di Colorno, Provincia di Parma. Informazioni e prenotazioni possono essere richieste a Parma OperArt. V. Garibaldi 57, Parma – Tel. 0521 1641083 / Cell. 393 0935075 Email: info@parmaoperart.com - www.parmaoperart.com https://www.facebook.com/estaverdi.colorno Biglietteria: Azzali Editori, via Carducci n. 22, Parma, Tel. 0521 232929 Reggia di Colorno: 0521 313790 – www.turismocolorno.it Biglietto intero: euro 15,00. Biglietto ridotto: euro 12,00. Si ha diritto alla riduzione per i soci di: Ikea Family, Intercral Parma, UISP Parma