“Nuvole Parlanti a Forlì” presenta Dialetto/Fumetto, Forlì FC, 28/09/2012 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

set 28 2012

“Nuvole Parlanti a Forlì” presenta Dialetto/Fumetto

Incontro col pubblico sul romagnolo come novità nell'ambito della Nona Arte

Letture: ... - Incontri a Forlì - FC



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Provincia di Forlì - Cesena
P.zza G. B. Morgagni, 9
data: venerdì 28 settembre 2012, dalle 21:00 alle 23:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Fanzinoteca d'Italia
Referente: Fanzinotecario
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Descrizione evento:
 
Promosso dalla Fanzinoteca d'Italia  (via Curiel, 51 c/o Circoscrizione n. 2), nel contesto della Seconda Edizione della Manifestazione “Nuvole Parlanti a Forlì”, avviata dal 17 al 30 settembre, nella serata di venerdì 28 settembre, dalle ore 21,00, presso i locali della Provincia di Forlì - Cesena (P.zza G. B. Morgagni, 9), si terrà l'incontro pubblico “Fumetto/Dialetto”. Un incontro preciso e mirato che grazie alla partecipazioni di grossi nomi nel campo dialettale, come Gabriele Zelli (Associazione “E' Sdaz” Forlì FC), Gianfranco Camerani (Associazione "Federico Schürr"), Maurizio Balestra (Associazione "Te ad chi sit e fiol?" Cesena FC), e dell'ambito fumettistico nazionale e locale come Stefano Babini (ultimo allievo di Hugo Pratt), Marco Verni (matita di punta del personaggio Zagor), Cristina Brunacci (autrice dei fumetti pubblicati dalla La Lòzla), si discuterà, alla presenza dell'Assessore Iglis Bellavista (Assessore alla Cultura della Provincia Forlì - Cesena), nella serata condotta e moderata da Giulio Marabini (Presidente Circoscrizione n. 2), in relazione al contesto dialettale romagnolo e la sua interazione con i vari media e, più precisamente, nella Nona Arte ovvero il fumetto. Si tratta di una delle poche, se non proprio unica, occasione di considerare sotto un aspetto più ampio e diversificato la veicolazione della lingua madre, che qui in Romagna, purtroppo, tende ad esssere sempre più sconosciuta e non vissuta dal proprio popolo  
Tornata con successo a Forlì, dal 17 al 30 settembre e dal 06 al 07 ottobre, la Manifestazione “Nuvole Parlanti a Forlì”, si propone ampliata e raddoppiata negli eventi, negli incontri e nelle molteplici iniziative legate alla Nona Arte, proposte che per il 2012 vedono mettere in campo ben 14 mostre espositive, tra personali, collettive e generiche, 6 incontri col pubblico, una presentazione e la prima "Rassegna di Videofumetto" proposta a livello nazionale. Inoltre, in occasione della Manifestazione, la Fanzinoteca d'Italia, col Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, proporrà nel contesto delle "Giornate Europee del Patrimonio", una mostra e un incontro e, in seguito, con AMACI per l'ottava edizione della "Giornata del Contemporaneo" un'ulteriore mostra e incontro. Fra gli eventi in cartellone, non si mancherà di promuovere e presentare momenti dedicati all'arte figurativa, incontri con autori, tavole rotonde e dibattiti per mettere a confronto autori e pubblico e, altra novità dell'anno, al termine del cartellone seguirà, in programma dal 06 al 07 ottobre, il "Dopo\Nuvole Parlanti a Forlì", con ulteriori eventi presso il Parco Gino Mandolesi e la prima "Rassegna di Videofumetto" proposta in Italia. Tutto questo per proporre ai forlivesi grandi opere, talenti e idee della lettaratura disegnata, ovvero del fumetto, con una infinità di proposte, occasioni uniche per incontrare gli sviluppi più significativi legati alla Nona Arte, con un’attenzione particolare per la produzione indipendente, di ricerca e d’autore, oltre a tutte quelle produzioni che possono prendere corpo tramite le varie influenze artistiche.  
Con la Seconda Edizione di questa manifestazione l'organizzazione, la Fanzinoteca d'Italia, si propone di offrire al pubblico varie circostanze per tendere uno sguardo aperto al cambiamento della letteratura disegnata, rivolto ai suoi autori ma anche alla sua creatività, alle sue trasformazioni artistiche e produttive. Come consolidato nella precedente edizione, non è una tradizionale e ripetitiva “fiera del fumetto” ma, bensì, una base concreta per una rete di iniziative socio-culturali che accanto alla presentazione di opere, autori e temi si propone di unire momenti di confronto pubblico e di riflessione, con valide occasioni di intrattenimento e interazione dal vivo per il pubblico. La valorizzazione delle risorse creative presenti sul territorio, grazie alla programmazione di eventi legati al mondo dei giovani e al loro interesse di comunicazione e confronto, è il fine che si pone “Nuvole Parlanti a Forlì”.
Informazioni, date e sedi a www.fanzineitaliane.it/nuvoleparlantiforli e fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna