dove: | Rimini, centro storico centro storico |
data: | da venerdì 28 settembre 2012, alle 00:00 a domenica 30 settembre 2012, alle 00:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Festival Francescano |
Referente: | Non definito |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: |
Nell’VIII centenario della consacrazione di Chiara d’Assisi, Festival Francescano sarà nelle piazze del centro storico di Rimini dal 28 al 30 settembre 2012 per riflettere sull’universo femminile, attraverso un centinaio di appuntamenti di spiritualità, conferenze, spettacoli, arte e incontri. Con lo slogan “Femminile, plurale”, la manifestazione patrocinata dai francescani italiani racconterà il ruolo delle donne nella società, nell’economia, nella cultura, nelle professioni, nelle religioni, nella Chiesa; del loro apporto decisivo e plurale. Il programma su:www.festivalfrancescano.it. I modelli femminili, le donne nel Vangelo e nella Chiesa, ma anche la bellezza femminile nel mondo dell’arte sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati da grandi nomi, tra cui Jacques Dalarun, Marinella Perroni, Shahrzad Houshmand Zadeh, Tiziana Ferrario, suor Eugenia Bonetti, Chiara Frugoni, Timothy Verdon, Philippe Daverio, Alessandro D’Avenia, Alberto Bertoni, Simona Atzori. Festival Francescano 2012 si fa anche promotore di due grandi progetti inediti: la mostra “Gentile Chiara”, con opere d’arte sacra da Gentile da Fabriano a Guercino, Cagnacci e Crespi e “Chiara e Francesco il musical. L’Amore quello vero”, di Pietro Castellacci, Giampaolo Belardinelli e Achille Oliva (“Forza venite gente”), per la regia di Oreste Castagna (“La Lauda di Francesco”). La storia di Chiara e Francesco presenta aspetti di grande attualità, dando vita a uno spettacolo intenso e moderno per i temi affrontati e per le soluzioni musicali. Il comitato scientifico di Festival Francescano 2012 è composto da: Marco Bartoli, fr. Priamo Etzi, Alberto Melloni, fr. Ugo Sartorio e Lucetta Scaraffia. Presidente: fr. Alessandro Caspoli, direttore dell’Antoniano di Bologna. Con il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Comune e Provincia di Rimini, Diocesi di Rimini e Progetto culturale CEI.