Venite a laudare, Bologna BO, 16/09/2012 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

set 16 2012

Venite a laudare

Le origini del canto mariano, La polifonia mariana tra medioevo e rinascimento, La musica mariana contemporanea

Letture: ... - Concerti a Bologna - BO



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Basilica Santuario Beata Vergine di San Luca
Via San Luca, 36 - BOLOGNA
data: domenica 16 settembre 2012, dalle 20:30 alle 21:30
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Non definito
Referente: Musica Nuova
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Venite a laudare
Descrizione evento:
Proseguono i concerti organizzati in questa estate 2012 dall'Associazione Culturale New Vocal Ensemble ONLUS di Senigallia, ispirati al Dogma dell'Immacolata Concezione definito l'8 Dicembre 1854 con la Bolla "Ineffabilis Deus" dal senigalliese Papa Pio IX. L'ensemble vocale è di scena Lunedì 6 agosto alle ore 21:30 nella Chiesa Santa Maria Maddalena in Senigallia (An), evento inserito nella programmazione estiva del Comune di Senigallia - Senigallia Eventi 2012, Sabato 11 Agosto alle ore 22:00 nella Chiesa San Giuseppe in Marotta di Mondolfo (PU), Lunedì 13 Agosto alle ore 21:45 nella Pinacoteca Comunale di Corinaldo (An), evento inserito nella programmazione estiva del Comune di Corinaldo - Corinaldo Città Palcoscenico, e Domenica 16 Settembre alle ore 20:30 nella Basilica Santuario Beata Vergine di San Luca in Bologna. Tutti ad ingresso libero i concerti nascono con lo scopo di stimolare interesse per la figura del Pontefice senigalliese e per il Dogma dell'Immacolata Concezione, attraverso la proposizione di musica polifonica dedicata alla figura della Vergine.
I concerti si sviluppano secondo una struttura tripartita: Le origini del canto mariano - con opere risalenti alle origini della polifonia vocale tratte dal Codice Montpellier, dal Laudario di Cortona e dal Llibre Vermell de Montserrat. La polifonia mariana tra medioevo e rinascimento - con musiche tra quattro e cinquecento che rappresentano il momento più interessante per la polifonia vocale di tutti i tempi. In programma mottetti mariani di Binchois, Dufay, Byrd, Quagliati e Monteverdi. La musica mariana contemporanea - con alcuni brani del compositore senigalliese Marco Ferretti nelle cui opere proposte è evidente l'ispirazione alla modalità e al canto gregoriano che idealmente congiunge le sonorità della musica contemporanea alla più austera polifonia arcaica.
Info: www.webalice.it/newvocalensemble
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna