Letture: ... - Enogastronomia a Montefiorino - MO
dove: | All'aperto Piazza T.Fontana |
data: | domenica 22 luglio 2012, dalle 10:00 alle 18:00 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | COMUNE DI MONTEFIORINO |
Referente: | ARIANNA |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 0536962815 |
Domenica 8 luglio, partirà ufficialmente a Montefiorino la Va edizione di “A tutto nero”, l’iniziativa dedicata al tartufo nero estivo.
L’appuntamento diventa l’occasione per conoscere meglio la varietà di tartufo presente e fare un primo bilancio sulla nuova raccolta.
Il Comune di Montefiorino organizza questa manifestazione in collaborazione con l’Associazione Tartufai Modenesi e con Ristoranti locali, interessati a promuovere il tartufo delle nostre valli montane.
Il programma che si articola nel mese di luglio, prevede lo svolgimento del mercato del tartufo, dei prodotti tipici e di artigianato con iniziative di intrattenimento e animazione per le prossime domeniche nel capoluogo di Montefiorino in piazza Fontana.
L’intendimento comune, fra gli organizzatori, è quello di promuovere la conoscenza del prodotto ed offrire ad un’area più vasta la possibilità di poterlo assaggiare!
I ristoranti interessati che hanno aderito all’iniziativa proporranno menù dedicati al tartufo estivo Valli Dolo e Dragone per farne apprezzare le caratteristiche nell’utilizzo in cucina.
L’elenco dei ristoranti é presente sul sito della Mostra Mercato del Tartufo Modenese, che quest’anno celebra la 21^ edizione : www.tartufomodenese.it.
Al momento non si hanno molte notizie sulla raccolta: dagli esperti trapela però un certo ottimismo circa la possibilità e le prospettive positive di poterne reperire anche per le prossime settimane.
Anche il costo del prodotto che gli esperti giudicano delizioso, dipende direttamente dalla quantità di prodotto raccolto, e quindi non è al momento quantificabile.
IL TARTUFO VALLI DOLO E DRAGONE
Il tartufo Valli Dolo e Dragone ha ottenuto dalla Camera di Commercio di essere inserito nel paniere del marchio collettivo “Tradizione e sapori di Modena”, creato dalla Camera di Commercio di Modena, che vede il GAL “Antico Frignano e Appennino Reggiano” coinvolto nella fase di controllo dell’osservanza dei disciplinari di produzione delle aziende produttrici di montagna a tutela del consumatore finale.
Il progetto, attivo dal 2003, ha consentito di riunire sotto il marchio collettivo camerale quei prodotti che, pur essendo caratterizzati da grande tipicità, non beneficiano ancora di protezioni quali DOP o IGP, e che vengono coltivati, conservati e confezionati secondo specifici disciplinari di produzione, con un sistema di controlli mirato al rigoroso rispetto degli stessi. Tra questi la Patata di Montese, il Mirtillo nero dell’Appennino modenese, il Tartufo delle Valli del Dolo e del Dragone, il Marrone di Zocca ed il Marrone del Frignano, il Miele di Castagno e Millefiori dell’Appennino modenese e il Miele Millefiori della Pianura modenese.
Il marchio “Tartufo delle Valli Dolo e Dragone”, identifica sul territorio la produzione del Tartufo Bianco pregiato (Tuber Magnatum Pico), dello Scorzone autunnale (Tuber uncinatum Chatin) del tarfufo nero liscio (Tuber macrosporum Vittad.) e del Bianchetto o marzuolo (tuber borchii Vittad.) che spontaneamente “crescono”, proprio nelle Valli del Dolo e del Dragone, nei comuni di Montefiorino, Frassinoro, Palagano e Prignano s/S in Provincia di Modena ed anche nel versante reggiano chi si affaccia sulla Val Dolo.
Da alcuni anni è stata prestata particolare attenzione alla produzione di tartufo nero estivo (Tuber aestivum Vittad.), ben noto fra i conoscitori di tartufi con l'appellativo volgare di "Scorzone".
Il Tuber aestivum tra il suo nome proprio dal periodo di maturazione che è quello estivo, e pur non essendo tra le specie più pregiate è di buona qualità e si presta a svariati usi in cucina per esaltare la preparazione di prelibati piatti. Ha inoltre il pregio di avere sempre un prezzo abbordabile e alla portata di tutti.