Letture: ... - Mostre a Cesena - FC
dove: | Roversano Roversano |
data: | da domenica 1 luglio 2012, alle 16:00 a lunedì 2 luglio 2012, alle 23:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Fanzinoteca d'Italia |
Referente: | Fanzinotecario |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3393085390 |
“Te ad chi sit e’ fiol?”, dialetto romagnolo protagonista, un pomeriggio e una serata in allegria tutta romagnola per domenica 1 luglio a Roversano di Cesena. La Manifestazione del dialetto romagnolo in programma per la prossima domenica, nel borgo di Roversano sulle prime colline di Cesena, vede la presenza della Fanzinoteca d'Italia con sede a Forlì (c/o la Circoscrizione n. 2 in Via E. Curiel, 51), con l'esposizione della mostra Fumetto/Dialetto, anteprima di una più ampia proposta che sarà presente a settembre nella Seconda Edizione di "Nuvole Parlanti a Forlì". Fumetto e Dialetto un binomio assai in voga nelle altre regioni italiane ma, purtroppo, non presente nella nostra solatia Romagna. Per questo motivo la Fanzinoteca d'Italia, con lo scopo di promuovere e valorizzare il nostro dialetto, ha realizzato una esposizione dei fumetti realizzati dall'autrice Cristina Brunacci, pubblicati dal 2005 al 2009 sulla pubblicazione "La Lozla" a cura della Anffas di Forlì, valida dimostrazione dell'interesse che i romagnoli hanno per la loro lingua madre. Grazie a questa anteprima la Fanzinoteca d'Italia è presente attivamente nel contesto della tradizione e della didattica legata alla cultura e alle proprie radici, il tutto proposto all'interno di una manifestazione dove tanti quartieri cittadini saranno parte integrante dell'evento, che non mancherà di stupire e incuriosire i forlivesi e tutti gli interessati alla Nona Arte.
Quindi novità col fumetto per la festa romagnola che, iniziando alle 16,00 proseguirà poi fino a sera inoltrata, con un nutrito cartellone di eventi: musica, poesia, teatro e canzoni, tutti rigorosamente, in romagnolo. "Te ad chi sit e fiol?" una semplice domanda che in Romagna ha un significato ben preciso; "Tu di chi sei il figlio?". Una frase che nasconde, in queste poche parole, la notevole importanza di avere ben presente le proprie radici e le proprie origini ben salde in quella che fino a qualche anno fa rappresentava una vera e propria lingua e che oggi risente un po' della lontanza dei più giovani. Per questo motivo la Fanzinoteca d'Italia promuove l'evento per valorizzare il più possibile la nostra "lingua" con l'intento che si può insegnare anche a scuola. Questo proposta è il primo lavoro fumettistico dell'autrice Cristina Brunacci, nata nel 1977 e formatasi all’Istituto Statale d’Arte di Forlì dove si è diplomata Maestro d’Arte nel 1994. Un'autrice che ha maturato nel corso degli anni una notevole esperienza, sia nel campo della grafica e
dell’illustrazione che in quello della pittura, infatti ha al suo attivo collaborazioni prestigiose con ditte e case editrici nazionali, con illustrazioni di libri per la scuola primaria per la casa editrice Il Rubino, disegni per linee di cartoleria di successo, oltre ad aver illustrato il libro di favole Pensieri di carta, scritto da Laura Stradaroli e edito dal Ponte Vecchio. Ha partecipato con successo e riscontri di critica a numerose mostre collettive e personali, in Italia e all’estero. I suoi quadri sono stati esposti a Forlì, Bertinoro, Castrocaro, Predappio, Forlimpopoli, Soliera, Roma, Parigi. Ultimamente nel 2010 il suo quadro è stato scelto come immagine per il Congresso Internazionale di Senologia, organizzato dalla LILT di Forlì-Cesena e nel 2012 ha partecipato alla mostra collettiva di livello nazionale allestita a Palazzo Albertini "Marilyn Monroe 1962-2012. L’arte e il mito".
Concluso il fine settimana alla manifestazione "Quartiere in Festa", la festa del Quartiere Spazzoli - Campo di Marte - Benefattori, tenutasi presso il Parco Gino Mandolesi con l'allestimento della mostra dedicata ai 50 anni di Diabolik, "Diabolik: 50 e non dimostrarli!" senza sosta la Fanzinoteca d'Italia prosegue il percorso socio-culturale. La "Biblioteca delle fanzine", un luogo dove si respira una cultura povera ma viva, è uno spazio allestito per tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire il tema e la realtà sull'editoria fanzinara nazionale, una specifica e concreta struttura adibita per l'erogazione di servizi unici, che prevedono due aperture pubbliche pomeridiane il martedì e il venerdì dalle 14.00 alle 18.00, supportate da parte di valido personale, diretto dall'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi. Per conoscere dettagliatamente tutte le iniziative e chiedere informazioni alla Fanzinoteca d'Italia è disponibile il sito www.fanzinoteca.it oppure fanzinoteca@fanzineitaliane.it
* allegato - fotografia del Fumetto/Dialetto Fanzinoteca d'Italia e l'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi