La Fanzinoteca d'Italia a "Quartiere in Festa" con i 50 anni di Diabolik!, Forlì FC, 28/06/2012 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

giu 28 2012
giu 30 2012

La Fanzinoteca d'Italia a "Quartiere in Festa" con i 50 anni di Diabolik!

E il proseguimento di "Nuove Mani", la fanzine a Km zero

Letture: ... - Manifestazioni a Forlì - FC



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Parco Gino Mandolesi
via A. Bonavita
data: da giovedì 28 giugno 2012, alle 18:00
a sabato 30 giugno 2012, alle 23:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Fanzinoteca d'Italia
Referente: Fanzinotecario
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3393085390
La Fanzinoteca d'Italia a
Descrizione evento:
La Fanzinoteca d'Italia col Quartiere Spazzoli - Campo di Marte - Benefattori di Forlì

Per questo fine settimana, a "Quartiere in Festa", festa del Quartiere Spazzoli - Campo di Marte - Benefattori, che inizia giovedì 28 e termina sabato 30 giugno, presso il Parco Gino Mandolesi (via A. Bonavita, Forlì), la Fanzinoteca d'Italia con sede a Forlì (c/o la Circoscrizione n. 2 in Via E. Curiel, 51), sarà presente con l'allestimento della mostra dedicata ai 50 anni di Diabolik, il noto personaggio conosciuto dagli adulti ai bambini. L'esposizione "Diabolik: 50 e non dimostrarli!" sarà presente per tutte e tre le serate per proporre, grazie ad un percorso cronologico, la nascita e lo sviluppo di Diabolik ad opera delle sue creatrici, le due sorelle Giussani. Come supporto della mostra vari albi del personaggio saranno posti in consultazione per il pubblico. Un altra delle tante iniziative che la Fanzinoteca d'Italia mette in atto collaborando con i vari Quartieri forlivesi e, proprio nella ricerca di sinergie di quartiere, grazie all'accordo con il Comitato di Quartiere Spazzoli - Campo di Marte - Benefattori insieme al Comitato di Quartiere Ca' Ossi, nelle serate di venerdì 29 e sabato 30 sarà allestita l'esposizione della mostra promossa dal Quartiere Ca' Ossi "Segni e sogni a fior di pelle: tatuaggi e piercing", a cura di M. Adele Piazza, proveniente dal recente successo dell'evento tenutosi presso il Centro Commerciale Curiel, mentre per le ore 18,00 di venerdì 29 si svolgerà un incontro col pubblico per dibattere e confrontarsi su questi temi giovanili. In queste collaborazioni partecipative la Fanzinoteca d'Italia non evita di essere presente attivamente, anche in vista del prossimo evento, la Seconda Edizione di "Nuvole Parlanti a Forlì", previsto per settembre, dove tanti quartieri cittadini saranno parte integrante dell'evento, che non mancherà di stupire e incuriosire i forlivesi e tutti gli interessati alla Nona Arte.
Le sempre più calde giornate estive, vedono la Fanzinoteca d'Italia attiva e dinamica sia all'interno della comunità d'appartenenza, sia a livello nazionale, grazie ad un susseguirsi di proposte che con E 'l naufragar m'è dolce in questo mare... di fanzine, ovvero l'evento "Un mare di... Fanzine" che abbraccia le tante iniziative di questa assolata estate 2012, a partire dalla testata fanzinara "Nuove Mani", la fanzine forlivese "a Km zero", creata dalla passione e dedizione di Sara “Sax” Guidi, Direttore Artistico, Ilario Gradassi, Direttore Editoriale, insieme allo Staff delle Fanzinoteca d'Italia. La collaborazione alle "sinergie di Quartiere" e ai suoi ottimi risultati, la presenza ad eventi esterni al territorio, sono alcune delle iniziative che vedono, poi, seguire le mostre espositive che dal 22 giugno fino alla fine di agosto saranno visitabili presso la sede negli orari pubblici. Ecco come la Fanzinoteca d'Italia, grazie ad un ricco cartellone di proposte, accompagnerà la cittadinanza per tutta questa estate. Ricordiamo come le pagine di Nuove Mani, fanzine a Km zero, sono messe a disposizione di tutti per dare risalto a chi si distingue per passione e qualità, quindi visibilità per tutti coloro che, soffocati dalla produzione delle riviste di settore, non hanno la possibilità di trovare spazi e attenzione adeguati. Tramite la fanzine a Km zero, il Comitato Scientifico formato da Guidi, Ilario e Umiliacchi, vuole contribuire a favorire una più democratica ed efficace diffusione della cultura locale, e non solo, affrontando un diverso approccio alla fruizione, meno frettoloso e nevrotico, più accessibile e consapevole, più slow.
Per i motivi citati, se sei un fumettista alle prime armi alla Fanzinoteca d'Italia sei nel posto giusto! Promuovere un’iniziativa per dare visibilità ai fumettisti esordienti che vivono e operano sul territorio, ma non solo, favorendo una crescita artistico-culturale della cittadinanza è il primo passo di Nuove Mani, fanzine a Km zero, grazie alla quale artisti di ogni genere avranno la possibilità di avere uno spazio in cui esibire gratuitamente la proprio lavoro e ricavarne la giusta valorizzazione. Inoltre, la pubblicazione della fanzine con licenza Creative Commons, permette ai lettori di usufruirne gratuitamente in rete, raggiungendo così direttamente l'interlocutore, scavalcando con un salto unico tutto il fossato che divide il fanzinaro dal fruitore. Per mezzo della Rete, a partire dal sito ufficiale della Fanzinoteca d'Italia (www.fanzinoteca.it) e altri spazi specifici, la produzione fanzinara circolerà, si farà promozione da sola, sarà come far assaggiare le proprie prelibatezze al consumatore, che poi potrà decidere se rimanere all’intangibilità della copia digitale o infilare il naso in un numero di Nuove Mani stampato. La "Biblioteca delle fanzine", un luogo dove si respira una cultura povera ma viva, è uno spazio allestito per tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire il tema e la realtà sull'editoria fanzinara nazionale, una specifica e concreta struttura adibita per l'erogazione di servizi unici, che prevedono due aperture pubbliche pomeridiane il martedì e il venerdì dalle 14.00 alle 18.00, supportate da parte di valido personale, diretto dall'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi. Per conoscere dettagliatamente tutte le iniziative e chiedere informazioni alla Fanzinoteca d'Italia è disponibile il sito www.fanzinoteca.it oppure fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna