Fiera Vintage Forlì, Forlì FC, 21/09/2012 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

set 21 2012
set 23 2012

Fiera Vintage Forlì

La Moda che vive due volte

Letture: ... - Fiere a Forlì - FC



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Polo Fieristico di Forli
punta di ferro, 2
info periodo: 21-22-23 Settembre 2012
data: da venerdì 21 settembre 2012, alle 10:00
a domenica 23 settembre 2012, alle 20:00
intrattenimenti: Si balla
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Romagna Fiere Srl
Referente: Direzione Artistica Simone Velleca
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3939352043
Descrizione evento:
La popolarità raggiunta dalla tendenza Vintage in questi ultimi anni e l’enorme risposta di pubblico dimostrano che questo fenomeno non è un semplice rigurgito nostalgico, ma un modo per riflettere su come eravamo per trovare una strada nel presente, un riconoscimento alle generazioni passate per ciò che ci hanno tramandato. “Vintage! La moda che vive due volte” racconta il periodo che va dagli anni ’40 agli anni ’80, con la moda, il modernariato, articoli da collezionismo, profumi , capi sartoriali dell’epoca, pezzi di design; gli oggetti d'uso in quei decenni e il modo in cui sono stati abbandonati, riutilizzati, custoditi, rivenduti, con un occhio di riguardo al mercato che si è creato intorno ad essi e al mondo del collezionismo.
Ma “Vintage! La moda che vive due volte” vuole narrare questo “scampolo” di storia anche analizzando lo stile di vita, la moda e il costume di quell’epoca. Per questo gli eventi collaterali sono pensati e realizzati con particolare cura e attenzione, in modo da renderli parte integrante e fondamentale della kermesse.  A riprova che “VINTAGE, la moda che vive due volte!” è un riferimento per il settore, la manifestazione è stata scelta dalla RAI , che durante l’ edizione di Marzo 2012 ha inviato alcune troupe per effettuare due giornate di riprese, interviste e approfondimenti sui costumi, la moda e lo stile di vita dell’epoca vintage per la produzione di un rotocalco in 112 puntate, intitolato "Italia in 4D", per il canale tematico Rai Storia,  che racconta l’Italia attraverso quattro decenni (dal 1950 al 1989).
Così come già accaduto con Radio24, emittente radiofonica del gruppo Sole 24ore, che per approfondire il tema del Vintage ha trasmesso un’intervista al coordinatore dell’evento forlivese, all’interno del rotocalco domenicale “Il riposo del guerriero”.      
LA MANIFESTAZIONE La manifestazione è organizzata da uno staff fieristico collaudato e  risulta essere la prima in Italia per numero di visitatori e la terza per "anzianità",  con una media di circa
15 mila visitatori per edizione che varcano i tornelli dei padiglioni del polo fieristico di Forlì. LE AREE ESPOSITIVE SONO 3:
Area Vintage: il fulcro principale della manifestazione: l'abbigliamento e gli accessori appartenuti al secolo scorso rimangono l'articolo più ricercato e costituiscono la maggior parte della merceologia esposta.
Area Fashion-Remake: Vintage non è solo sinonimo di passato e spesso malinconia del tempo che fu, ma anche un nuovo modo per guardare al futuro: le sartorie creative, piccole aziende artigiane e designer mettono in vendita in quest'area le loro creazioni frutto di rielaborazione di materiali datati o dismessi, siano essi tessuti, lane, legno, carte da parati o pvc... tutto può avere una nuova vita e creare nuove forme d'arte.
Area Modernariato & Design: dedicata agli oggetti della memoria e alle curiosità del passato: piccoli antiquari e collezionisti selezionati espongono complementi d'arredo di modernariato, vinili, latte d'epoca, giocattoli antichi, profumi da collezione, per compiere un salto indietro nel tempo in un'atmosfera da marchè-aux-puces. Visto il successo delle scorse due edizioni, particolare attenzione sarò dedicata al design del Novecento che ha celebrato la creatività italiana, capace di anticipare gusti e tendenze, contribuendo all’apertura verso la modernità. Novità di questa edizione, l’area Modernariato & Design accoglierà Gran Bazar Antiques, una formula originale del mercato brocante, tanto amato dai francesi che ci riporta con nostalgia al nostro caro rigattiere proponendo un'infinità di pezzi d'epoca, monete antiche, il collezionismo cartaceo, lampade in bronzo, argenti, porcellane, arredi vari si ripropongono all'interesse di appassionati e collezionisti. Luogo tra il deballage e la mostra- mercato che si qualifica anche come un momento commerciale per gli operatori di settore.    
EVENTI COLLATERALI Per quest’edizione autunnale non mancheranno le novità. ESPOSIZIONI A.N.G.E.L.O. SMALL MUSEUM. vol.6.0.
Ad accogliere i visitatori in zona atrio, proponiamo in collaborazione con A.N.G.E.L.O. Vintage Palace di Lugo (RA),  un ricco programma d'iniziative volte alla valorizzazione della cultura della moda vintage. In vetrina 3 prestigiose mostre curate dall’archivio A.N.G.E.L.O:
“La moda femminile del ‘900”
A.N.GE.L.O. dedica una mostra alla moda femminile attraverso 12 abiti iconici e preziosi che raccontano l'evoluzione delle forme, dello stile e delle tendenze della moda nel secolo scorso. La passione e la cultura della moda attraverso A.N.G.E.L.O prendono vita e raccontano il modo di abbigliarsi delle donne durante il ‘900, dagli anni venti agli anni novanta. Il racconto visivo di come la figura femminile è stata modellata nel corso del Novecento per attrarre, sedurre e comunicare, contemplerà pezzi memorabili, emblema dell'arte della sartoria dell'ultimo secolo alcuni dei quali mai esposti prima d'ora e tutti provenienti dall'Archivio A.N.G.E.L.O: abiti sartoriali o firmati da Chanel, Christian Dior, Courrèges, Emilio Pucci, YSL, e Valentino più un contributo speciale di alcuni abiti provenienti dal guardaroba di Liza Minnelli.
"Vintage. La memoria della moda”
Un percorso visuale tra foto, descrizioni e citazioni tratte dall'omonimo libro prodotto nella collana DOSSIER MUSEI E TERRITORIO dell'Istituto per i Beni Artistici e Culturali della Regione Emilia - Romagna (I. Silvestri -a cura di- Vintage. La memoria della moda, Editrice Compositori, Bologna, 2010) appassionerà e sedurrà il pubblico permettendo di creare una finestra sull'affascinante mondo del vintage.
"Portami con te”
I pezzi icona che hanno fatto la storia dell'accessorio vintage."
Un percorso rabdomante alla scoperta degli pezzi che hanno lasciato un segno nella storia dell'accessorio vintage. Icone come la 2.55 di Chanel, la Kelly di Hermès, la Baiadera di Gucci, le scarpe di Ferragamo e i foulard di Hermès, per fare qualche esempio, racconteranno l'evoluzione delle forme e dello stile caratteristici del secolo scorso. 
A.N.G.E.L.O. Vintage, con la sua trentennale esperienza nel settore, riunisce negli spazi del Vintage Palace, sito a Lugo di Romagna, un tesoro fatto di abiti e accessori d’epoca raccolti in più di tre decenni di passione del fondatore Angelo Caroli, che l’ha reso oggi leader e punto di riferimento nel settore. A.N.G.E.L.O vanta collaborazioni con figure di spicco nel panorama della moda internazionale come stilisti e riviste di moda, produzioni cinematografiche, musicali e importanti istituti e università della moda.
1° CONCORSO “MISS PIN UP” FIERA VINTAGE FORLI’ La pin up simbolo e slogan della Fiera Vintage di Forlì, dall’edizione autunnale avrà il suo concorso di bellezza che premierà la femminilità sullo stile anni ‘50. Il concorso è nato per rivalorizzare un diverso modello di donna, quello che in questo secolo non viene più considerato e lontano dai canoni di bellezza un po’ androgina a cui ci siamo abituati in questi anni: le curve tipicamente femminili, che anno dopo anno i vari editoriali ci hanno fatto disprezzare, tornano a far sognare gli uomini e a rassicurare le donne.
Le Pin up in déshabillé non hanno niente che assomigli alla volgarità che ci viene proposta oggi dai media, ma sono eccelse interpreti della sensualità dal gusto retrò, sempre attuale.
Le selezioni per “Miss Pin Up Fiera Vintage Forlì” si svolgeranno il venerdì e il sabato e la vincitrice  accederà di diritto alla finale del concorso nazionale “Miss Pin Up”, che si svolgerà la domenica.
Il contest intende valorizzare le peculiarità delle pin-up: una silhouette curvilinea ma snella e sinuosa, un viso dolce, da bambola, pose ammiccanti, sensuali, ma anche ironiche e buffe, mai volgari.
Sono questi i tratti inconfondibili che hanno reso intramontabili le pin up, le donnine "da appendere" degli anni Cinquanta; piccole dive maliziose con due grandi modelli: la bionda Marilyn Monroe che esordì proprio posando per disegni "da calendario" e la bruna e un po’ perversa Bettie Page, icona del lato più dark del genere. Il loro stile, amabilmente vintage, superfemminile, eccentrico, è tornato di moda. 4° CONCORSO NAZIONALE “MISS PIN UP” La finale nazionale del concorso ideato da Simona Sessa, giornalista, blogger, scrittrice, nonché Pin Up e paladina della Femminilità e della seduzione anni ‘50, e promosso dall’associazione culturale “Pin Up del 2000’, si svolgerà quest’anno all’interno di “Vintage! La moda che vive due volte! Edizione di Settembre 2012.
Dedicato a tutte le donne formose, plus size, maggiorate e con le curve; un titolo per valorizzare la donna dalla taglia 44 alla 50 che ricorda le dive sexy degli anni ’40-’50 come Marilyn Monroe, Betty Page o Jane Russel, non pone limiti di altezza o misure standardizzate: non più ragazze belle e finte ma con tanta personalità anche imperfette ma vere. Donne reali come quelle che incontriamo tutti i giorni, rassicuranti e burrose. Un concorso per tutte le italiane e le donne mediterranee che sono fiere delle loro rotondità avvolgenti. Per approfondimenti visitare il sito www.misspinup.org oppure il nostro sito www.fieravintage.it nella voce eventi collaterali.   SC’ART D’OFFICINA - Il recupero e il riciclo come forma d’arte Installazione shock a cura di Davide Lazzarini di Officina del Riciclo e da Ambra Fabbri di Sc’Art.
Per valorizzare il settore Fashion Remake, abbiamo deciso di dedicare una mostra al riciclo e al recupero, dove il connubio tra arte e moda, rianima oggetti e materiali dismessi dimostrando che tutto può avere una seconda vita e può creare una nuova forma d’arte.
L’installazione curtata da Davide Lazzarini di Officina del Riciclo e da Ambra Fabbri di Sc’Art fa ben comprendere che è possibile essere eco e trendy allo stesso tempo.
La moda e l’arte critica aprono nuovi scenari per chi vuole essere fashion rispettando l'ambiente. ECO-CORNER DESIGN
A cura di Altrosguardo Design Per l’Edizione autunnale che si svolgerà nei padiglioni della Fiera di Forli dal 21 al 23 Settembre 2012, l’ormai classico spazio espositivo dedicato all’Eco-corner design  sarà allestito dai designers dell’officina creativa “Altrosguardo”.
Altrosguardo è una giovane officina creativa di Ferrara che elabora lampade, mobili, complementi d’arredo, installazioni, per  dare vita a vere e proprie opere d’arte dal sapore tra il vintage e il moderno. I materiali di scarto reperiti nei mercati, lungo la strada, nei magazzini,  sono la materia prima dei designers di Altrosguardo, che nelle loro creazioni stravolgono la funzione degli oggetti originali, creandone di nuovi, completamente diversi nella forma e nella funzione. www.altrosguardodesign.it
CORNER AMERICA GRAFFITI Anche in questa edizione, lo spazio America Graffiti Vintage Bar & Music sarà allestito come un vero e proprio ristorante della catena, con pavimento a scacchi, tavoli, sedie e divanetti, auto e moto americane. Una collezione di vecchie insegne, pompe di benzina, flipper e juke-box ma anche oggetti che ricordano la vita quotidiana vissuta nelle piccole comunità, nelle cittadine dove sono ancora forti le vecchie e genuine tradizioni.
America Graffiti permette di riscoprire le atmosfere e i sapori dei locali a gestione familiare tipici dei paesi e delle campagne americane nel format tipico dei Diner che si trovano percorrendo una strada che attraversa i territori dell’Arizona, del Nevada o nei pressi di un lago a nord della California, arredati raccogliendo oggetti d’altri tempi quasi trovati per caso "on the road". Nello spazio sarà presente l’America Graffiti store, con proposte di abbigliamento, gift, kustom e accessori, tutto rigorosamente VINTAGE .
Il Rock’n’ Roll è l'esclusiva colonna sonora di tutti i locali America Graffiti nei generi country, hillbilly, bluegrass, la musica folk della gente degli Stati Uniti d’America, quindi il Vintage Bar & Music AMERICA GRAFFITI sarà allietato da un rock'n'roll dj set e  tutti i giorni apertivi a tema 50's e angolo di modernariato. 3° EDIZIONE PREMIO STILE DI UN’EPOCA La dodicesima  edizione si concluderà con il” Premio Stile di un’ Epoca” e un vincitore per ogni settore della manifestazione Vintage-Remake-Collezionismo.
Il premio, ideato da Romagna Fiere,  sarà conferito agli espositori che meglio avranno saputo rappresentare il secolo scorso dal punto di vista della ricerca, dell’autenticità, dell’originalità e dell’ estetica dello stand e degli oggetti esposti e consiste in uno stand da 16 mq preallestito che viene concesso a titolo gratuito per l’edizione successiva della manifestazione.
I vincitori della seconda edizione sono stati: per il settore Vintage, A.N.G.E.L.O Vintage Palace  (www.angelo.it); per il settore Remake, Ricicli di Giulia Meloncelli (www.giuliameloncelli.com), per il settore Design, FRAGILE Modernariato e Design (www.fragilemilano.com).
INFO, ORARI E PREZZI:
Come sempre si riconferma il venerdì mattina per la visita in anteprima gratuita agli operatori del settore, addetti stampa, collezionisti e alla ricerca, ma anche ai fedelissimi iscritti alla newsletter della manifestazione, agli amici di Facebook e My Space che potranno entrare gratuitamente prima dell'apertura al pubblico, per scegliersi per primi il meglio del vintage d'autore e non.
Orari al pubblico:
•  venerdì dalle 14.00 alle 20.00
•  sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
• Preview gratuita su invito venerdì mattina: dalle 10.00 alle 14.00
• Ingresso: euro 6,00
Coupon riduzione scaricabile dal sito www.fieravintage.it

 
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna