27° Festa alla Torre, San Mauro Pascoli FC, 23/06/2012 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

giu 23 2012
giu 24 2012

27° Festa alla Torre

Letture: ... - Feste a San Mauro Pascoli - FC



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Palazzo Padronale dei Torlonia
data: da sabato 23 giugno 2012, alle 00:00
a domenica 24 giugno 2012, alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Patrocinata dal Comune
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3356059800
27° Festa alla Torre
Descrizione evento:
Patrocinata dal Comune, si svolge sempre l’ultimo week end di giugno. È un impegno che coinvolge tutti i soci dell’Associazione “Torre” e amici, molto partecipato da tutta la cittadinanza di San Mauro e registra una grande affluenza dai paesi limitrofi.
Negli anni la festa è diventata occasione per riscoprire le tradizioni contadine di un tempo, come la battitura del grano e l’aratura. 
Ugualmente per mettere in mostra gli attrezzi agricoli, i trattori d’epoca, e per far conoscere i giochi, i lavori artigianali i balli popolari. 
All’interno del Palazzo Padronale dei Torlonia, che nell’Ottocento rappresentava il centro operativo di un grande latifondo (la tenuta della torre) vengono ogni anno allestite esposizioni di materiali relativi non solo al mondo agricolo, ma anche biciclette usate per i vecchi mestieri (l’arrotino, lo straccivendolo, l’impagliatore di sedie ecc.) insieme a fotografie d’epoca e oggetti di antiquariato e modernariato, di hobbistica e collezionismo, oggetto di mostra scambio. 
I giorni della festa sono un’occasione unica per partecipare a visite guidate dell’edificio padronale, di solito non accessibile al pubblico. 
Si inizia dalle cantine, un tempo sede di un importante stabilimento enologico; si prosegue con la sala degli archi (all’epoca scuderia dove veniva ricoverata la famosa cavallina storna), la sala delle colonne (un tempo magazzino frumentario). Le due sale sono oggi restaurate ed usate come spazi di rappresentanza. 
Poi è possibile visitare il secondo piano o piano nobile, completamente affrescato, dove alloggiavano i principi Torlonia durante le loro visite a San Mauro, ed infine la chiesetta dedicata ai santi della festa, di origine molto antica: sopra la chiesetta c’è l’appartamento dove viveva la famiglia di Giovanni Pascoli; il padre del poeta, Ruggero, era infatti il fattore della tenuta. 
Durante la festa verranno allestiti alcuni stand gastronomici, con degustazione di piatti tipici locali. Alcuni gruppi etnici locali con canti e balli di un tempo allieteranno la serata. Nel corso dei due giorni verrà allestita una mostra storico-fotografica, che ha come protagonista la bovina di razza romagnola dal titolo “Andì vuit a dial i bu” di Fiorenzo Montalti.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna