Cesena in Fiera, Cesena FC, 21/06/2012 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

giu 21 2012
giu 24 2012

Cesena in Fiera

Letture: ... - Fiere a Cesena - FC



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: centro storico di Cesena
data: da giovedì 21 giugno 2012, alle 09:00
a domenica 24 giugno 2012, alle 00:00
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Cesena Fiera
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 0547317435
Cesena in Fiera
Descrizione evento:
Ritorna ogni anno ad inizio estate nelle vie del centro storico della città come uno degli appuntamenti più graditi dai cesenati e dai turisti, e contenitore per proposte di operatori economici e associazioni del volontariato.
Per Cesena è un momento di incontro, festa e l’occasione per fare qualche buon acquisto fra i tanti espositori che proporranno ogni genere di prodotto, nei giorni e nelle notti che ruotano attorno al 24 giugno, festa del Santo Patrono.
Cesena in Fiera, ispirata dalla tradizionale Fiera di San Giovanni, è una grande festa che coinvolge la città e un consolidato evento di commercio, intrattenimento, spettacoli, gastronomia, curiosità e cultura.
San Giovanni ha origine lontane, probabilmente precristiane, volta a festeggiare il solstizio d’estate, momento di gaudio per la rinascita della Natura dopo l’inverno che un tempo si deificava nelle divinità pagane e regolava con i suoi ritmi tutte le attività umane. Col tempo si è poi sviluppata attorno al culto verso il Battista, titolare della Cattedrale almeno fin dal 1159, quindi da festa religiosa ha assunto sempre più caratteristiche commerciali, tanto che nel 1600 veniva anche detta“delle vase”, proprio per l’esposizione di vasellame in terracotta, produzione molto importante per la città, che si snodava lungo la contrada della Cattedrale (oggi Corso Mazzini e Corso Garibaldi). 
Tradizioni e credenze
Grazie alla particolare disposizione degli astri celesti le interpretazioni popolari anticamente vedevano la notte di San Giovanni (tra il 23 e il 24 giugno), la notte più corta dell’anno, come una sorta di “finestra” tra il mondo dei vivi e dei morti, rendendo particolarmente efficaci i riti magici e i presagi sul futuro.
Era dunque possibile vedere aggirarsi per il paese streghe e spiriti misteriosi, non concepiti però come presenze nemiche tanto che, se incontrati dai pochi coraggiosi che uscivano al buio, andavano semplicemente salutati con la cordiale formula “Ben sta l’inforcato”. Sono numerosi i riti e le credenze popolari che questa notte ha portato con sé nel tempo, alimentati da un’ intensa atmosfera di magia ed occulto. Pare ad esempio che rotolarsi nudi sulle erbe bagnate della rugiada di quella notte protegga dalle malattie cutanee, o ancora che ventiquattro spighe di grano raccolte nella notte e custodite tutto l’anno servono come amuleto contro le sventure. Dolcissima una credenza caduta ormai in disuso riguarda le fanciulle in età da marito: bagnandosi di rugiada gli occhi, possono vedere il viso dell’uomo che sposeranno, almeno nei loro sogni. Ricordiamo poi l’usanza di trarre auspici dalla chiara d’uovo fresco che, fatta scivolare dentro un vaso riempito con l’acqua di sette pozzi e lasciata sul davanzale della finestra tutta la notte, è in grado di pronosticare il futuro a seconda della forma assunta. Simboli della festa di San Giovanni, rimasti tutt’oggi nella tradizione della sagra, sono aglio (usato come antidoto contro il malocchio, streghe e vampiri) e la profumatissima lavanda, affiancati agli inizi dell’800 dal fischietto di zucchero rosso, di solito a forma di ochetta, il cui colore è determinato dal fatto che rappresentava un dolce omaggio per la “propria” amata. 
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna