Il Borgo in Festa 2012, Gazzola PC, 09/06/2012 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

giu 09 2012
giu 10 2012

Il Borgo in Festa 2012

Letture: ... - Sagre a Gazzola - PC



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Castello di Rivalta
data: da sabato 9 giugno 2012, alle 15:00
a domenica 10 giugno 2012, alle 00:00
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Conti Zanardi Landi
Referente: Giulia Pilotta
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3392987892
Il Borgo in Festa 2012
Descrizione evento:
ATTRAVERSANDO “IL BORGO IN FESTA” E PASSEGGIANDO LUNGO IL FIUME TREBBIA: WEEKEND “GREEN” AL CASTELLO DI RIVALTA
Sabato 9 e domenica 10 giugno 2012 lo spirito del Medioevo rivive tra flora e fauna nel parco, mentre attorno al maniero è tempo d’estate tra festa, danze e degustazioni.
In Castello eventi e visite guidate.
 
COMUNICATO STAMPA
 
Passeggiate diurne ed escursioni by night, gratuite e guidate da esperti, lungo il fiume Trebbia sulle tracce del generale cartaginese Annibale che combatte proprio sul Trebbia una storica battaglia contro i Romani. Laboratori di riciclo creativo e attività con intento didattico alla ricerca delle orme degli animali, percorsi creativi tesi al riconoscimento di sassi ed erbe rivolti ai bambini per insegnare l’approccio ad una vita più sostenibile, oltre che a riconoscere l’ecosistema che si è tramandato dal passato ai giorni nostri, grazie all’impegno dei collaboratori del Museo di Storia Naturale di Piacenza coordinati dalla prof Annarita Volpi, danze, musica, degustazioni nel Borgo di Rivalta, che racchiude il magnifico Castello dei Conti Zanardi Landi, dove sono state ambientate scene e sequenze dello sceneggiato “La Certosa di Parma” con la regia di Cinzia Th Torrini.
 
Sono soltanto alcune iniziative che connotano il weekend ispirato ai ritmi “green” di un Medioevo rivisitato al Castello di Rivalta, nell’ambito dell’evento “Il Borgo in Festa”, sabato 9 e domenica 10 giugno: chi sceglierà di seguire le tracce della storia ed il richiamo della natura, alla scoperta di quella flora e fauna che rendono unico il tragitto del Fiume Trebbia, abbracciato da un ricco parco, troverà a Rivalta idee per mille gusti.
Sarà possibile anche partecipare (durante la mattinata del 10 Giugno) a una camminata “Quattro passi con Annibale nel parco” organizzata dal Parco Regionale e fluviale del Trebbia in collaborazione con i Trebbianauti , partendo dalla strada Gragnana si arriverà al castello di Rivalta (prenotazione obbligatoria).
Ci sarà inoltre il tradizionale mercatino serale, mentre lungo le vie del borgo vi sorprenderanno diversi espositori che proporranno opere realizzate con materiali di recupero. Non mancheranno i volontari della Lipu e Legambiente di Piacenza che proietteranno un documentario firmato da Luigi Ziotti.
Sono aperte la personale espositiva di opere realizzate dall ‘abilissimo acquarellista piacentino Andrea Ambrogio che è uno dei più noti illustratori naturalisti , sarà presente inoltre una mostra di Mariano Pieroni di sculture “ tecnica plasticoni” rappresentazioni di un eden del mondo animale.
Immancabili le visite guidate al Castello con animazione “Il segreto trafugato nel maniero spiritato” (diurne e serali su prenotazione), il trucca bimbi e un laboratorio presentato in anteprima dalla delegazione FAI di Piacenza “Terra! Terra!” .
Gran finale con un’ intrigante cena con delitto “Cuochi, delitti ed intrighi”, dedicata alla (finta) vera storia della nascita del Torrone, ovvero un viaggio nel Medio Evo alla mercé di un cuoco fellone che cerca di mettere in scacco Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e a mezzanotte, come da tradizione i favolosi fuochi d’artificio di Rivalta!
 
Sono previste anche offerte ulteriori per visite guidate serali (in particolare durante la serata di sabato sera, per adulti ci sarà la visita delle ore 23.00 che consentirà di vedere i fuochi d’artificio dalla torre del castello) , degustazioni, laboratori al Museo delle Cere.
 
Un ringraziamento particolare a :
Caldani Giovanna (responsabile delegazione FAI di Piacenza), Giuseppe Castelnuovo e Pellizzari Sara(Legambiente) Soavi Stefano (LIPU),Moggi Carla (RM per comunicare), Trebbianauti (Cassinelli Marco, Devoti Federica…) Dott.ssa Torselli Adalgisa ( direttore del parco del Trebbia), Prof Annarita Volpi Annamaria (vice presidente della Società Piacentina di Scienze Naturali) Ziotti Luigi
 
Sponsors:
Main patners:
Antica Locanda del Falco, Morpho, Parco Regionale e fluviale del Trebbia, Rocchetta, Residenza Torre di San Martino,
Grazie a :Assicurazioni generali, Bilanciai associati, Bottega “re di Coppe”, Cascina Bosco Gerolo, DDA, Pescheria Perdoni , Sanitec, Zario ortofrutta, Pasticceria Zucchero
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna