Letture: ... - Manifestazioni a Ravenna - RA
dove: | Arteficierie Almagià RA |
data: | da sabato 19 maggio 2012, alle 09:00 a domenica 20 maggio 2012, alle 21:30 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Non definito |
Referente: | Staff Villaggio Globale |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 0544219377 |
Il 19 e 20 maggio si terrà a Ravenna una grande festa del commercio equo e dell'economia solidale organizzata dalla Cooperativa Sociale Villaggio Globale in collaborazione con RAGAS e GRAS, CittA@ttiva, La Darsena che vorrei, progetto Hundertwasser, Parrocchia del Torrione e Deviazioni-Animazione di strada. “Coltiviamo un’altra economia” si inserisce nell’ambito delle manifestazioni legate alla Giornata mondiale del commercio equo e solidale, realizzate con il sostegno della Regione Emilia Romagna ed è anche l’occasione per lanciare la nuova campagna di sensibilizzazione IO.EQUO promossa da CTM Altromercato. Sarà l’occasione per far conoscere alla cittadinanza le tante realtà che nel nostro territorio promuovono e praticano un’economia solidale e sostenibile, come le organizzazioni di commercio equo, i gruppi d’acquisto, i piccoli produttori biologici, le cooperative sociali, gli attori della finanza etica e del turismo responsabile, i gruppi di cittadini attivi e consumatori critici… per far crescere un movimento che vorremmo sempre più forte, nell’interesse di tutta la comunità! Programma:
Venerdì 18 maggio Anteprima della Festa presso la Parrocchia del Torrione ore 21,00 Itinerari a teatro presenta: Fabrizio De Giovanni in “Q.B. Quanto basta. Stili di vita per un futuro equo” - spettacolo di teatro civile presso Parrocchia del Torrione, via Maioli 2 Ravenna. Ingresso euro 8,00 - All'interno Equo-bar! ------------- Sabato 19 maggio ore 9,00-13,00 Seminario “Reti e distretti di economia solidale: gettiamo i semi per un DES ravennate” - interventi di Davide Biolghini (RES Parco Sud di Milano, esperto di reti di economia solidale), Roberto Li Calzi (Consorzio LeGalline Felici e RESSUD) rappresentante di una filiera agroalimentare locale, workshop verso il DES. E' gradita iscrizione (sociale@villaggioglobale.ra.it). L'iscrizione ai seminari dà diritto al buffet-pranzo offerto dal Villaggio Globale! ore 10:00-13:00 Incontri e laboratori dedicati alle scuole e aperti alla cittadinanza: - Storie di produttori alla scoperta del commercio equo e solidale. - Incontro col contadino alla scoperta dell'agricoltura sostenibile. - Laboratori interculturali. -Visita guidata alla Darsena di città in collaborazione con “La Darsena che vorrei” ...e non solo... ore 14,00-18,00 Seminario “Finanza etica e web 2.0 per l'economia sostenibile” – intervengonoun esperto in comunicazione 2.0 e un esperto di finanza etica. E' gradita iscrizione (scuola@villaggioglobale.ra.it). Ore 15,00-20:00 Fiera Baratto e Riuso, 6° edizione! Stand dell'altreconomia: commercio equo e solidale, editoria critica, produttori dei GAS, cooperative sociali, sportello del turismo responsabile. Ore 15,00 “Sbarco in piazza”: arrivano le ultime arance di stagione dalla Sicilia: biologiche, legali e solidali delle Galline Felici (consegna su prenotazione tramite i GAS romagnoli e, per chi non ne fa parte, sociale@villaggioglobale.ra.it) Ore 15,00-20,00 Primo Meeting di Social Crochet del Nord Italia Ore 16,00-18,00 Laboratori dell'Università del Riuso e di autoproduzione: sartoria creativa ed emotiva, saponi e detergenti, riparazione biciclette, ecoshopping bag e tanto altro Ore 18,00 Intro musicale a cura di Albi & Amed: "Cantautori ... roba da ridere " ore 18,30 Incontro-dialogo con Mohammed Hmidat, direttore operativo e responsabile qualità dell'organizzazione di commercio equo PARC, che opera per lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile nella aree rurali della Palestina – intervento realizzato nell'ambito del progetto "Fiori di Pace" promosso dal Comune di Ravenna con il contributo della Provincia di Ravenna ore 20,00 Cena a cura dell'associazione Life con cous cous palestinese e altre delizie mediorientali ore 21,30 Concerto del gruppo “La leggera”: canti di lotta e di lavoro, musica popolare del Sud Italia con pizzica e taranta -------------
Domenica 20 maggio 9,30-11,00 Colazioni eque e solidali per iniziare al meglio al giornata! Ore 10,00-17,00 Fiera Baratto e Riuso, 6° edizione! Stand dell'altreconomia: commercio equo e solidale, editoria critica, produttori dei GAS, cooperative sociali, sportello del turismo responsabile Ore 10,00-18:00 Primo Meeting di Social Crochet del Nord Italia Ore 10,00-17,00 Laboratori dell'Università del Riuso e di autoproduzione: sartoria creativa ed emotiva, saponi e detergenti, riparazione biciclette, ecoshopping bag e tanto altro Ore 11,00 Visita guidata alla Darsena di città in collaborazione con “La Darsena che vorrei”, alla scoperta di un quartiere che vuole rinascere all’insegna di socialità, sostenibilità e fruibilità. Riscopriamo la sua affascinante storia grazie alla memoria di residenti, urbanisti, ex lavoratori. Ore 12,30-14,00 Ristorazione solidale a cura dell'associazione Life Ore 15,00 Momento per mamme e bambini: evento-dimostrazione delle mamme sostenibili: dai pannolini lavabili all’uso delle fasce a… a cura di consulenti di Gruppo Allattando a Faenza e Scuola del portare. Letture animate per i più piccoli Ore 16,00-20,00 “Schegge di creatività” mercatino artistico-artigianale di giovani creativi: abbigliamento, arredo, accessori…In collaborazione con “La Darsena che vorrei”. Ore 17,30 Asta delle biciclette della Riciclofficina Ore 18,00 Spettacolo rap a cura del Cisim, balli del gruppo hip-hop di Gianluca Zofra, esibizione di parkour in collaborazione con Deviazioni-Animazione di strada Ore 19,00 Sfilata di critical fashion con i capi di Equo-à-porter e Sartoria creativa. Ad accompagnare aperitivo con prodotti biologici e di commercio equo ______________ Per tutta la durata della festa saranno attivi: Equobar, piccola ristorazione solidale, Spazio campagna “Coltiviamo un'altra economia!”, mostra fotografica progetto “Terre di seta”, punto GAS. Attività realizzata con i fondi della Regione Emilia Romagna (L.R. 26/2009) nell'ambito di “Terra Equa. Il commercio equo e solidale in Emilia Romagna”