Bologna di soprannomi ne ha tre: la dotta, la grassa e la rossa, ma c’è un’altra città, una Bologna inedita, sconosciuta ai più, la Città delle acque.
Alla sua seconda edizione, la Notte Blu è dedicata proprio alla valorizzazione di quella veste di Bologna fatta di sotterranei, percorsi d’acqua, ruote idrauliche e ponti.
Il centro della città diventerà il cuore pulsante di numerosi appuntamenti con l’arte e la musica, l’intrattenimento e le visite guidate, il tutto legato da un solo fil rouge: l’acqua.
Dalle ore 18.00 fino alle 24.00 si alterneranno iniziative e spettacoli negli angoli principali che parlano della storia del sistema delle acque bolognesi: si potrà visitare l’Opificio della Grada, lo Spazio Capo di Lucca, i Bagni di Mario, il Museo del Patrimonio Industriale, le Terme, il canale delle Moline oltre ad altri siti solitamente non aperti al pubblico.
Una notte tra le vie d’acqua inesplorate dove note, luci, visite insolite, mostre, spettacoli e magiche scenografie si susseguono confondendosi tra loro... Una notte unica, per tutti quelli che vogliono ammirare una Bologna diversa.