MERCATINO DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI, Sassuolo MO, 12/05/2012 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

mag 12 2012

MERCATINO DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI

Letture: ... - Mercati a Sassuolo - MO



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Piazza Garibaldi
data: sabato 12 maggio 2012, dalle 09:00 alle 20:00
Nelle vicinanze di questo evento, Emilia-Romagna in Festa raccomanda alcuni locali/attività/aziende:
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Totem Eventi
Referente: Non definito
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 05361844853
MERCATINO DEI SAPORI E DELLE TRADIZIONI
Descrizione evento:
Il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni è una mostra-mercato di prodotti tipici regionali realizzato attraverso la partecipazione di produttori di diverse regioni italiane, ognuno dotato di proprio banco di vendita e gazebo per la vendita e degustazione di tali prodotti.
I soggetti coinvolti comprendono: produttori di olio, vini e distillati, caseifici, salumi e insaccati, aziende agricole e agriturismi, produttori di miele, funghi e conserve, pasta artigianale, dolci e prodotti da forno tipici, prodotti biologici, artigianato artistico, artigianato tipico.
 
Ogni espositore è stato selezionato e contattato tra una lista di referenze qualificate, valutando la tipicità, l’eccellenza della produzione e la provenienza territoriale, la segnalazione su importanti guide, il carattere artigianale e artistico della proposta.
 
Gli organizzatori coordinano l’adesione di ogni espositore secondo criteri di stagionalità, di equilibrio tra i diversi generi alimentari, di provenienza regionale e di ragioni di spazi e logistica.
Si tiene di solito della durata di un week-end (sabato e domenica, dalle 9 alle 19) in spazi urbani di pregio quali piazze e vie del centro storico di una località o spazi legati ad una affluenza turistica di località balneari o di lago e può essere realizzato quale evento unico o seguendo una programmazione mensile secondo un calendario stagionale.
 
Il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni coinvolge fino a un centinaio di espositori provenienti da Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia ed altre regioni italiane, ottenendo sempre un grandissimo successo di pubblico (sino a 15.000 presenze per alcune edizioni), e risultando una delle rassegne di prodotti agroalimentari
ed artigianato numericamente e qualitativamente più interessanti in Italia.
 
Svoltosi nelle sue prime edizioni nel centro storico di Chiavari (Genova) e qui riproposto con cadenza mensile, è poi diventato un evento itinerante che si sta programmando in diverse regioni e che ha coinvolto di volta in volta i produttori locali, in sinergia con le risorse del territorio, gli Enti e le Associazioni di categoria.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna