dove: | frazione di Barbiano nel comune di Felino frazione di Barbiano nel comune di Felino |
data: | da venerdì 25 maggio 2012, alle 21:30 a lunedì 28 maggio 2012, alle 00:00 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Orizzonte 3000 |
Referente: | Non definito |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3357240547 |
I festeggiamenti prendono il via al venerdì sera e continuano fino al lunedì notte. Con questa manifestazione gli organizzatori vogliono fare rivivere un’antica tradizione di festa fatta di sfide, mercatini e costumi medioevali che ricordano la figura storica del grande condottiero Alberico da Barbiano. Il Palio è dedicato ad Alberico il Grande, celebre capitano di ventura della seconda metà del 1300. Il merito di Alberico, in un paese dilaniato dalle discordie e ormai terra di conquista per armate straniere, fu di ristabilire l’onore e il primato delle armi italiche, arruolando giovani volontari delle sue terre che non erano spinti solo da interessi economici, ma anche da coraggio e nobiltà d’animo. La sua “Compagnia di San Giorgio” giunse a contare fino 800 lance e in poco tempo il suo comandante conquistò sul campo la fama di grande condottiero. L’apice della carriera di Alberico fu la famosa battaglia di Marino nei pressi di Roma, dove il 28 aprile 1379 la sua compagnia con la benedizione papale sbaragliò le truppe bretoni. Dopo quella storica impresa Papa Urbano VI nominò Alberico “Cavaliere di Cristo” e a Barbiano si tennero giostre e tornei per festeggiare la straordinaria vittoria, eventi dai quali trae ispirazione il Palio che conosciamo oggi.SFIDA TRA I QUATTRO RIONITra le attrazioni più sentite, la domenica mattina si tiene il Corteo Storico composto da oltre 120 figuranti che portano i doni alla Santa Messa e si contendono con i loro vestiti il premio “Corteo storico”. A partire dal 2011, la contesa si tiene la domenica sera nella stessa piazza Alberico; la disputa consiste in una gara di tiro alla fune su un antico carro agricolo tra i quattro Rioni barbianesi: Alberico, Ballardini, Quercia e Rose. I tiratori sono accompagnati da tamburini, sbandieratori, musici e armati in una suggestiva atmosfera notturna.I CORTILI DIVENTANO PROTAGONISTIIn cartellone ci sono sempre numerosi eventi che contraddistinguono questa festa: musicisti e cabarettisti di fama nazionale occupano la scena insieme a esposizioni artistiche, mostre di artigianato, mercatini tipici, spettacoli teatrali per bambini, menestrelli e artisti di strada, senza dimenticare i cortili privati aperti a tutti per l’occasione, i quali ospitano sorprese e piccoli eventi caratteristici.RISTORAZIONEIl piatto forte della festa sono i diversi punti di ristoro, curati nei minimi particolari dai volontari del Palio, con grande passione e allegria.PESCE AZZURRO per gustare il sapore del mare;LA CANTENÀ: l’Avis locale propone un menù romagnolo;RIONE ALBERICO: i dolci e le loverie di altri tempi;RIONE BALLARDINI: pizza fritta e arrosticini;RIONE QUERCIA: spaghetti per tutti i gusti e deliziose bruschette;BUAZA CLUB: aperitivi, birra e rhum in salsa rock!La manifestazione rappresenta un’importante occasione per i cittadini di Barbiano per fare conoscere la propria città piena di ospitalità. Parte del ricavato viene utilizzato dalle scuole e dalle associazioni di volontariato per le proprie attività. Sono disponibili spazi espositivi per prodotti tipici e banchetti per la riproposizione di antiche lavorazioni artigianali.