dove: | Parco Storico di Monte Sole via San Martino |
data: | da sabato 26 maggio 2012, alle 18:00 a domenica 27 maggio 2012, alle 18:00 |
intrattenimenti: | Si mangia, Si balla |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Associazione Alternativa |
Referente: | Non definito |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: |
Il cuore dei Balcani batte sull’appennino bolognese
con la Kocani Orkestar e Rona Hartner
Si svolgerà il 26 e 27 maggio 2012, nella splendida cornice del Parco Storico di Monte Sole, a Marzabotto, in provincia di Bologna, la quarta edizione del Monte Sole Balkan Festival, kermesse dedicata alla cultura musicale balcanica. La manifestazione, promossa dall’Associazione culturale Alternativa con il patrocinio del Comune di Marzabotto e la direzione artistica di Karmen Ogulin, approda per la prima volta nel Parco Storico di Monte Sole. Dopo le prime tre edizioni ambientate a Loiano, infatti, il Balkan Festival si trasferisce a Marzabotto per affermare, con ancora più convinzione, un messaggio di pace e di dialogo tra i popoli veicolato dalla bellezza della musica e dalla forza del luogo che nel 1944 è stato coinvolto nella tragica strage nazifascista.
Si parte sabato 26 maggio, dalle 18 a notte inoltrata, con una serata di concerti di prestigiosissimi ospiti del panorama culturale europeo, presentati dal musicista Francesco Quero. Dalla Macedonia arrivano i travolgenti ritmi della Kocani Orkestar, brass band dell’omonima cittadina al confine con la Bulgaria in cui convivono suoni tzigani e folk balcanico, strumenti della tradizione macedone e sprazzi jazz; mentre dalla Francia provengono Rona Hartner e i suoi musicisti. Cantante, musicista e attrice, l’artista rumena vanta un curriculum invidiabile (basti pensare alla sua collaborazione con registi del calibro di Tony Gatlif e Michael Haneke) e proprio in questi giorni nelle sale cinematografiche italiane la si può vedere all’opera nel film “Pollo alle prugne” di Vincent Parannaud e Marjane Satrapi. La serata proseguirà con la selezione musicale a cura di DJ Tecs. La rassegna continua, domenica 27 maggio dalle 15 in poi, con una Jam Session di musiche dell’Est Europa. Gli eventi musicali sono a ingresso con offerta libera ed è possibile usufruire dell’area campeggio per la notte del 26 maggio. Tra le iniziative collaterali:
- sabato 26, dalle 14.30 alle 17.30, visita/laboratorio itinerante sui alcuni dei luoghi degli eccidi per ragionare su dialogo, cittadinanza e gestione non violenta del conflitto a cura della Scuola di Pace di Marzabotto. Biglietto 5 euro e prenotazione obbligatoria: elenamonicelli@montesole.org;
- domenica 27, alle 11, visita al Parco Storico di Monte Sole per ripercorrere i luoghi toccati dall’eccidio.
Monte Sole Balkan Festival è promosso dall’Associazione culturale Alternativa con il patrocinio del Comune di Marzabotto, in collaborazione con Parco Storico di Monte Sole, Scuola di Pace di Monte Sole, Couchsurfing.org. Informazioni su www.facebook.com/montesolebalkanfestivalMONTE SOLE BALKAN FESTIVAL
26 e 27 maggio 2012, Marzabotto (BO)