Allo sguardo del visitatore curioso la nostra ridente Savignano dispiega i suoi tesori, accogliendo il viandante nel millenario Borgo san Rocco. Qui la vita quotidiana sembra scorrere quasi con naturalezza tra le vestigia antiche del famoso “Alea iacta est” di cesariana memoria e il passaggio fremente e vibrante di amor patrio dell’Eroe dei due mondi. Eppure il Borgo e la chiesa intitolati al santo taumaturgo (san Rocco, che ove passava, sanava, come Cristo Signore) custodiscono e preservano con premura e gelosia una singolarissima testimonianza d’arte e di fede sincera: un Crocifisso ligneo del XIII secolo, in onore del quale ogni anno si svolge la Festadi santa Croce. Tale ricorrenza è ispirata ad un’antichissima tradizione religiosa, di cui oggi è quasi impossibile risalire all’origine.
Si tramanda che il bellissimo Crocifisso ligneo fu ritrovato sulle vicine spiagge dopo una mareggiata: da allora diverse volte protesse la cittadinanza da terribili e nefasti eventi. La figura commovente della statua è singolare: il volto di Gesù è scuro per la qualità del legno e l'arsura del tempo. Sembra piegare dolcemente il capo sulla spalla con un'espressione d'intenso dolore e di bontà divina. Forse a motivo della tenerezza ispirata dal Crocifisso, ogni anno i Savignanesi avvertono calorosamente l’intensità di una festa, che è pari per importanza e partecipazione comunitaria a quella della patrona S. Lucia.
La Festadi Santa Croce nel tempo ha assunto dimensioni variegate, coinvolgendo nell’organizzazione giovani e adulti del Borgo San Rocco e di altri quartieri, così come nell’animazione sono divenuti protagonisti atleti della podistica, pittori, artisti di strada, volontari, gruppi parrocchiali, istituti religiosi (ricordiamo l’«Opera Don Baronio» e l’istituto educativo «A. Merlara»), bambini al fine di rivolgersi ad un pubblico diversificato dalle famiglie, ai ragazzi, ai piccoli.
La preparazione alla festa ha inizio con il triduo di preghiera nella chiesa di San Rocco da martedì 1 maggio a mercoledì 2 maggio con la recita del Vespro alle ore 18 e Santa Messa ore 20, mentre giovedì 3 maggio la Messasarà celebrata alle ore 8 e alle ore 9.
Culmine e cuore della Festa è la processione di giovedì 3 maggio, preceduta dalla Solenne Liturgia nella chiesa di San Rocco alle ore 17. La processione inizierà alle ore 18 e si snoderà per le vie del paese con l’immagine del Crocifisso miracoloso: al termine interverrà S.E. Mons. Giovanni Tani, Arcivescovo della diocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, nativo di Sogliano e da sempre legato alla nostra terra savignanese.
Come di consueto la Festasarà animata anche dalla presenza di tante iniziative artistico-ludiche, tra cui:
·MARTEDì 1 MAGGIO dalle ore 10 si inizia con la pesca di beneficenza, alle ore 15 il Mercatino dei piccoli per poi proseguire con STRADART «8° Festival degli artisti di strada», esibizione di giocolieri, mimi e arte varia lungo le vie del borgo. In contemporanea presso la galleria della Vecchia Pescheria sarà visitabile l’estemporanea d’arte pittorica organizzata dall’associazione culturale «Pittori Pescheria Vecchia». Da quest’anno alle ore 15:30 si apre GELATI-AMO, festa del gelato artigianale, in cui sarà possibile gustare il gelato dei nostri maestri-pasticcieri. Dalle ore 16 esibizione di scherma medievale a cura del gruppo “Aetas Antiqua”. Dalle ore 17 si aprirà WASA 2012, mostra fotografica a cura di alcuni studenti dell’università Bocconi per raccogliere fondi a favore della comunità di Wasa in Tanzania. Alle ore 19 apertura dell’osteria “Us magna da chi Burdel” gestita dall’associazione «Merlara» di Savignano sul Rubicone. Alle 20:30 saranno distribuite le lanterne volanti per la gioia dei più piccoli e anche dei grandi, che avranno degustato il nostro gelati-amo e alle 21 tutto il borgo di San Rocco sarà illuminato dalle luci volanti. Allieterà la serata il gruppo musicale «FORMAZIONE MINIMA».
·MERCOLEDì 2 MAGGIOdalle ore 10 la festa continua …e nella serata in piazza san Rocco vi aspettiamo per « IL PICCOLO PRINCIPE», opera teatrale messa in scena dal centro educativo pomeridiano «A.Merlara».
·GIOVEDì 3 MAGGIO Dalle ore 19 apertura dell’osteria “Us magna da chi Burdel” dall’associazione «Merlara» di Savignano sul Rubicone e nella serata spettacolo live con musica degli anni ’70 dei MOKA CLUB in concerto.
·VENERDì 4 MAGGIO alle ore 20 si svolgerà la gara podistica in notturna CAMMINA PER CHI NON Può e al termine PASTA PARTY, con distribuzione di maccheroni e vino gratuiti.
Il Comitato Organizzativo di Santa Croce, formato da giovani volontari e abitanti del Borgo, durante l’intera festa offrirà gratuitamente zucchero filato, palloncini, truccatrici, salti sui castelli gonfiabili per tutti i bambini.
L’amico e sostenitore di sempre, dott. Ermanno Pasolini, animerà e presenterà le serate della festa di santa Croce.