Festa della Donna alla Fanzinoteca d'Italia, Forlì FC, 08/03/2012 - Emilia-Romagna in Festa
 

Emilia-Romagna in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Emilia-Romagna


| Altri
  

Dettagli evento:

mar 08 2012

Festa della Donna alla Fanzinoteca d'Italia

Un marzo con tanta passione e fanzine

Letture: ... - Mostre a Forlì - FC



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Fanzinoteca d'Italia
Curiel, 51
data: giovedì 8 marzo 2012, dalle 14:00 alle 18:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Fanzinoteca d'Italia
Referente: Fanzinotecario
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3393085390
Festa della Donna alla Fanzinoteca d'Italia
Descrizione evento:

Proseguono, con successo, i mesi di attività della Fanzinoteca d'Italia con sede a Forlì (c/o la Circoscrizione 2 in Via E. Curiel, 51), con iniziative che riscontrano sempre una partecipazione di gran lunga superiore alle aspettative, proponendo un calendario ricco di eventi e appuntamenti socio-culturali, come l'iniziativa alternativa dedicata alla "Festa della Donna". Infatti, presso la Circoscrizione n. 2, l'unico punto di riferimento nazionale per tutta l'editoria fanzinara italiana, non viene meno l'impegno della Fanzinoteca con le varie proposte per il pubblico e la "Giornata internazionale della Donna" vede l'allestimento di una esposizione consultabile di fanzine femminili, con l'apertura straordinaria della Fanzinoteca per il pomeriggio di giovedì 8, dalle 16,00 alle 18. Anche quest’anno, come pe rl'anno passato, la "Biblioteca delle Fanzine" partecipa alla Festa della donna rendendo omaggio all’universo femminile, tramite una iniziativa che nasce con l’intento di sensibilizzare il pubblico nei confronti delle fanzine prodotte e realizzate dalle ragazze/donne e, soprattutto, vuole  valorizzare la passione femminile che ha dato e continua a dare il prezioso contributo all’editoria fanzinara.  
Pagine di storie al femminile, quindi, per dare voce all'altra metà del cielo, con in mostra fanzine che esplorano l'universo femminile spaziando dalle diverse tematiche, passando per passioni, sogni e testimonianze di interessi personali, per arrivare ad un'analisi sulla comunicazione della donna nel mondo delle fanzine autoprodotte, grazie ad una ricca proposta fanzinografica. "Nell'ambito delle iniziative di approfondimento e conoscenza, come quelle già proposte nei mesi passati - chiarisce l'esperto fanzinotecario Gianluca Umiliacchi - anche la ricorrenza per la Festa della Donna è un appuntamento per noi immancabile. Questa iniziativa vuole essere un ulteriore tassello socio-culturale, affinché si possa valorizzare l'immagine delle donne e rappresentarla come sono nella loro realtà e non attraverso un immaginario deformante, spesso svilente, al servizio del consumo che, purtroppo, sta dilagando nella nostra società; pertanto una valida proposta per un'ulteriore riflessione sul tema. Il "mondo" comunicativo che si può rintracciare alla Fanzinoteca d'Italia stimola notevolmente la socialità delle persone, anche grazie alle stesse fanzine che insegnano, 'non è la facciata che conta ma il valore interno di ciò che si desidera proporre'." Ovviamente, per non ricadere nel ripetitivo scontato, nella giornata si eviterà intenzionalmente di donare mimose.  
Dopo il primo anno di attività, la Fanzinoteca d'Italia è una realtà sempre più marcata, un luogo dove poter respirare una cultura povera ma vera, la cultura popolare, quella realizzata senza alcuna pretesa se non col desiderio di comunicare e confrontarsi sulla propria passione. Una sede specifica ed unica in tutta Italia dove oltre che poter rintracciare documenti introvabili altrove, vi si può studiare, partecipare ad incontri o dibattiti, oppure a eventi legati alla società, una attività che non si ferma davanti a nulla, neppure nel recente periodo delle abbondanti nevicate, con quotidiane spalate di neve lo staff ha reso, con non poca fatica, disponibile il passaggio per dare la possibilità ai cittadini di frequentare il locale. L'innovativa e atipica struttura per l'intero Paese è punto di riferimento nazionale per tutta l'editoria fanzinara italiana, la sua attività prevede due aperture pubbliche pomeridiane del martedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00, l'unica sede dove si ha la possibilità di rintracciare tutti i documenti disponibili legati all'ambito grazie al supporto da parte di valido personale, diretto dall'esperto fanzinotecario Umiliacchi, ben disponibile di essere utile per consigliare ricerche, studi o anche solo semplici letture. Maggiori informazioni e chiarimenti sono rintracciabile nel sito ufficiale www.fanzinoteca.it o richiedibili a fanzinoteca@fanzineitaliane.it
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:



Utilità:





Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Parlare inglese livello madrelingua: i...
Maggiore accesso a opportunita' di lavoro. L'inglese come...
Sapere l'inglese ormai non è più un optional, soprattutto quando si cerca di fare carriera,...
Giocare ai casinò online su...
Strategie per un'esperienza di gioco ottimale su mobile
Negli ultimi anni, il mondo del gioco d'azzardo online ha subito una notevole evoluzione, grazie...
Perché prendere casa nel centro...
Alla scoperta delle bellezze di Ferrara: perché il centro...
Ferrara, una delle perle dell'Emilia Romagna, è una città che merita di essere presa in...
Ultimi Redazionali
Rimini, e' qui che le proprie vacanze...
Divertimento, relax, sport, svago ed eventi: come scoprire...
Rimini è una delle più belle città balneari, che riesce a offrire il massimo a tutti i turisti,...
Il meteo oggi in Emilia-Romagna
Meteo Emilia-Romagna