Per recuperare riti propiziatori di una preziosa eredità, è usanza, alla fine di febbraio, accendere all'imbrunire le "focarine", davanti alle quali rallegrarsi con musica, trebbi e buon cibo: un tempo, l’accensione di falò propiziatori intendeva celebrare l’arrivo della primavera ed invocare un’annata favorevole per il raccolto nei campi, bruciando i rami secchi e i resti delle potature.
Tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo, in vari comuni della Bassa Romagna verranno accesi dei grandi falò attorno ai quali si svolgeranno iniziative ed incontri sulla tradizione e la cultura contadina, fra balli, trebbi, spettacoli e ottima enogastronomia locale.
LA CORSA DAL FUGAREN - Il pomeriggio del 25 febbraio dalle h. 14.00, La corsa dal fugaren tradizionale camminata non competitiva di 7,5km (adulti) e 3km (pulcini) nel paese delle erbe, dei capanni e dei giochi di una volta.
Programma: h. 14.00, ritrovo presso l'Etnoparco (Via Ungaretti 1); h. 15.45, partenza; premiazione. Iscrizioni: €2,00.
LOM A MERZ - Il 2 marzo dalle h. 20.00, da Casaglia a Casal Borsetti, si accenderanno i fuochi e tutta la valle del fiume Lamone, dalla sorgente fino alla sua foce, sarà la linea di collegamento fra le varie località coinvolte a festeggiare l’avvento della primavera. Ad arricchire la serata, una fiaccolata a cavallo.
A Villanova, nei pressi del Ponte della Pace, sarà allestito un momento di festa attorno al fuoco con vin brulè e dolci tipici.