Il Carnevale di Cento, che affonda le radici nella storia, con notizie già dal XVII secolo grazie ad alcuni affreschi del famoso pittore centese Gian Francesco Barbieri il Guercino, che ne rappresentano appieno lo spirito, è rimasta per secoli una tipica celebrazione locale, quando alla fine degli anni '80 si è trasformata in un appuntamento di livello internazionale, grazie anche al gemellaggio con il Carnevale di Rio de Janeiro: dal 1994 il carro allegorico centese, primo ed unico al mondo, ha partecipato alla Notte dei Campioni nel mitico Sambodromo di Rio.
La caratteristica peculiare del Carnevale di Cento è il “gettito” o lancio dai carri in parata sul pubblico, come da tradizione, di palloni, caramelle, cioccolatini, pupazzi di peluche e gadget vari in grande quantità:I famosi carri allegorici in cartapesta, alti fino a 20 metri, realizzati durante l'anno dalle sei associazioni carnevalesche di Cento sfilano con più di 500 figuranti ciascuna in costumi variopinti tra le vie e i portici seicenteschi della città coinvolgendo il pubblico in un'atmosfera allegra e festosa. Presenti famosi testimonial e diverse attrazioni internazionali.
Tariffa intera: 15 euro
Tariffa ridotta: 11 euro - bambini fino a 13 anni, gruppi min. 20 persone Gratuità: Bambini fino a 1,20 m.