Contatti:
Comune di Mercato Saraceno
Piazza Mazzini, 50
47025 - Mercato Saraceno (FC)
La scheda è stata inserita da: Redazione
Visite ricevute dalla scheda:...
Descrizione:
Il Comune di Mercato Saraceno deve il suo nome a Saraceno degli Onesti, feudatario del borgo ai tempi di Dante. Lo stemma, che rappresenta un moro bendato, fa parte del gruppo dei cosiddetti "stemmi parlanti" e non ha nulla a che fare con l'origine del borgo. Importante luogo di mercato fin dall'antichità, vanta oggi una fervida economia agricola, in particolare vitivinicola. Il centro del paese è costituito da piazza Mazzini, su cui si affacciano il palazzo municipale e la chiesa di Santa Maria Nuova. Poco prima si trova palazzo Dolcini, oggi centro culturale polivalente. Nel territorio, sono da citare le pievi dei Santi Cosma e Damiano e di Monte Sorbo. Mercato Saraceno è stato fin dai tempi antichi luogo di scambio e commercio (da qui infatti deriva il suo nome). Le prime fonti storiche indicano, ufficialmente, la presenza di fiere e mercati già alla fine del Cinquecento, ma è ipotizzabile che siano comunque più antiche. Vi hanno luogo anche altre manifestazioni culturali sia teatrali, come "Paesaggi teatrali" (marzo e aprile) e "Dalla platea al palcoscenico” (ottobre, novembre e dicembre) a palazzo Dolcini o musicali, come "MangiaRitmo" (26 agosto 2006) ed "Echi e suoni dalla pieve", che si tiene nella antica e suggestiva pieve di Montesorbo. Tra luglio e agosto si svolge nel centro storico l'"Arte del Fabbro", una competizione, istituita più di recente, in cui alcuni artigiani si cimentano nella lavorazione di un'opera da donare al paese. Infine si svolgono ogni anno le feste parrocchiali delle varie frazioni (Monteiottone, Ciola, Taibo, Bora, Cella, Montecastello, Bacciolino, San Romano e Montesasso).